Ogni tanto i nodi vengono al pettine …
Questa è la volta degli Arcimboldi …
Buchi nel soffitto … e nel bilancio … “artistico” …
Titola “La Repubblica” milanese: “Arcimboldi, una stagione senza squilli … due balletti, quattro concerti e un musical fino a dicembre‘” …
E Virginia Perini commenta su canali.libero.it di oggi:
“Un vero e proprio tracollo e le sorti del teatro sono dubbie nonostante la nomina di ben sei direttori … Ma era prevedibile …
Quando la Scala ha chiuso per lavori in corso Milano era senza un teatro lirico. L’ex sindaco Gabriele Albertini ha voluto la costruzione di un altro tempio della lirica, affidata per la maggior parte alla Pirelli e realizzata in 27 mesi dall’architetto Vittorio Gregotti (costo: 44 milioni di euro, 16 a carico del Comune, 28 della Pirelli) …
L’Arcimboldi è stato un degno supplente, l’immagine dell’architettura cittadina d’avanguardia (a parte qualche buco di troppo sul soffitto che ha creato subito polemiche) ma ora non serve più. E’ lontano dal centro, con scomodi collegamenti, senza un negozio, un bar, in una landa desolata di periferia.
Per Marco Tronchetti Provera era anche un modo per rivalutare la zona periferica della Bicocca …”
Chissà se la coppia Tronchetti-Gregotti avrà maggior fortuna altrove?
magari dopo Milano-Bicocca-Arcimboldi … a Roma-Acilia-Madonnetta …
che figura anche tra gli archetipi di VEMA …
TELECOM ITALIA SOCCORRERA’ E RISOLVERA’ TELEMATICAMENTE VIA CAVO E DIGITALE TERRESTRE A ” BANDA LARGA ” I COLLEGAMENTI DELLA LANDA DESERTA DELLA BICOCCA ” HINTERLAND ” MILANESE. PRESIDENTE ROSSI PERMETTENDO…
vgb
rsm