COPENHAGEN … BRISTOL … ‘N’ARTRO PIANETA …

5554_pelago brooklyn_front730x490b

MICHELE e ETTORE su: “Le città ci stanno uccidendo” …

“Molto interessante questo articolo, Ettore, soprattutto perché lo trovo al mio ritorno a casa dopo un viaggio nel mar baltico che mi ha permesso di far scalo e visitare tra l’altro anche Copenhagen.
Quello che mi impressionato è la volontà delle autorità danesi a far fronte all’invasione delle automobili con una rigida politica ecologica. Da quello che ho capito vorrebbero provare a rendersi indipendenti dalle risorse energetiche del carbone, con delle fonti di energie rinnovabili.
Ma mi ha ancora piu colpito l’adesione quasi totale della popolazione a questa scelta.
Il numero delle automobili è molto basso (la tassa sull’importazione è di circa il 180%), mentre quello delle biciclette è pari a 2 per abitante.
Mi sembra che questa sia la strada da seguire, anche se non mi faccio troppe illusioni. Non vorrei sembrare esterofilo, ma lo vedo male l’italiano medio riunciare alla macchina per comprarsi il giornale o le sigarette, anche se, in onor de vero, ci sono persone intelligenti che lo fanno.
Con il tempo……..forse.
Noi abbiamo altre qualità, non so’ quali, ma le abbiamo.
Debbo anche dire pero’ che se si ottiene un risultato da una parte, si rischia di far danno con altre inquinando la natura con il fiorire delle pale eoliche che invadono le campagne o il mare.
Colgo l’occasione per complimentarmi con te per il nuovo premio che ti è stato conferito.

Michele Granata

ettore maria mazzola ha risposto: …

“caro Michele,
Copenhagen!!!!!!!!!
Non è un caso se nel corso di questo Convegno, il Premio “Lewis Mumford” è stato conferito a Jan Gehl, il quale è da ritenersi il “deus ex machina” delle politiche sulla mobilità e sul corretto modo di pianificare le città in Danimarca … nonché in molti luoghi del pianeta!
La sua lunghissima conferenza è stata un vero spettacolo! … e non ha avuto sconti per nessuno!
I tuoi dubbi, che sono anche i miei, sono più che legittimi!!
Però è anche vero che in altri Paesi, dove si partiva dagli stessi problemi e dagli stessi dubbi, si è avuto il coraggio di tentare – anche rischiando di esser considerati impopolari – e si è riustici da avere successo … mai fasciarsi la testa prima di batterla!!
Ciò che hanno raccontato, documenti e immagini alla mano, Sven von Ungern-Sternberg, ex sindaco di Friburgo ed ex Governatore del Sud-Baden in Germania (dove dai 29 km di piste ciclabili insicure del 1972, si è passati ai 682 super-sicuri del 2012 e ad ottenere oltre il 52% degli spostamenti a piedi o in bici di oggi), oppure l’attuale sindaco di Bristol (un architetto!!!!) George Ferguson riguardo all’estensione delle piste ciclabili, o ancora quello che è successo nel mid-west degli Stati Uniti d’America (Paese più di tutti AUTOMOBILE-DIPENDENTE), dove Carmel che il sindaco James Brainard non ha esitato a definire invivibile prima della coraggiosissima trasformazione in “città-europea” che l’ha fatta riconoscere da Money come il luogo migliore dove vivere negli USA, sono cose che lasciano ben sperare anche per il nostro Paese dove la gente prende l’auto anche per far la spesa sotto casa e i sindaci-ciclisti amano parcheggiare le Panda in divieto di sosta!
PS
Il primo giorno, mentre aspettavo l’apertura del Watershed dove bisognava fare le registrazioni per il convegno, ad un certo punto è arrivato un signore – caschetto-munito – con i pantaloni rossi e la camicia blu, su una splendida bici bianca. Si è parcheggiato, legando la bici al parapetto del canale, si è tolto il casco e mi ha salutato molto rispettosamente …. era il sindaco Ferguson!!!!
Da noi i sindaci si muovono in auto blu e pensano di essere delle stars del cinema, da servire e riverire, Ferguson invece saluta per primo e si muove esclusivamente in bici (dice di aver abbandonato l’auto ed usare una bici normale per quando si muove in zona pianeggiante e una elettrica per quando deve arrampicarsi in alcuni quartieri di Bristol!) … e le sue bici sono anche il prodotto di un’economia a chilometri zero, essendo realizzate a Bristol!!!!
L’ho visto con i miei occhi durante questa settimana abbondante nella sua città, ergo posso testimoniare non si tratti una semplice facciata ipocrita per farsi fotografare per i manifesti elettorali.

Un caro saluto e grazie per i tuoi complimenti.”
Ettore

P.S. qualche informazione in più sul convegno di Bristol:

http://www.intbau.org/52nd-international-making-cities-livable-conference/#comment-92

……………………. Schermata 2015-07-08 alle 14.38.09L’ecologia riparte da Bristol – l’Espresso – La Repubblica

A4JDhF36_400x400

sembra un tipo simpatico …

normale …

con una faccia intelligente …

‘n’artro pianeta …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

2 risposte a COPENHAGEN … BRISTOL … ‘N’ARTRO PIANETA …

  1. ettore maria mazzola ha detto:

    grazie professore,

    come post sicuramente questa cosa avrà più possibiltà di esser conosciuta!

    cordialmente
    Ettore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.