“AD OFFRIRE QUIETA E SANA STANZA AGLI ARTEFICI DEL RINASCIMENTO ECONOMICO DELLA CAPITALE”…

romasparita_9423

Andrea Di Martino su: “QUESTO APRICO QUARTIERE …

“Un quartiere che non è soltanto sinonimo di ordine, misura urbana e bellezza architettonica in senso lato, ma anche un possibile modello di sviluppo, checchè ne dicano i benpensanti. Deve averlo capito anche Gandhi, quando, di passaggio a Roma, evitando il consueto itinerario turistico, decise, a sorpresa, di visitare il neonato quartiere della Garbatella, restandone, dicono le testimonianze, molto affascinato, specie di fronte agli “alberghi” di Sabbatini. Forse avrà pensato ai problemi di sovrappopolazione che già allora affligevano il suo paese, e che ovviamente esigevano soluzioni a breve termine.”

gdp-capi-09

Garbatella, cade l’ultimo mistero …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

4 risposte a “AD OFFRIRE QUIETA E SANA STANZA AGLI ARTEFICI DEL RINASCIMENTO ECONOMICO DELLA CAPITALE”…

  1. Maurizio ha detto:

    Dillo a me che ci sono nato e rimasto fino a 27 anni.

  2. Maurizio ha detto:

    …e a ripensarci, eravamo aprici pure noi, bande de regazzini che sciamavano da un pizzo all’altro di un quartiere che non sembrava finire. Questo nei primi ’60 dove si mischiava un po’ tutto, proletari, piccolo borghesi, borghesi. Un attimo fuggente fra l’infanzia e l’adolescenza.

  3. Sergio 43 ha detto:

    La storia de tutti li regazzini de Roma, Maurì, quanno Roma era solo ‘na città, ma ‘na città Caput Mundi. Lo sapeveno pure li orbi che era l’Urbi! Mò la chiameno Roma Capitale e, co’ cinque palle e ‘n sordo, j’hanno cambiato pure li connotati e de Capitale j’è rimasto solo ‘r pitale de mi nonno ‘n carozza!

  4. Maurizio ha detto:

    E vole fa le nozze co li fichi secchi ! Saluti riverenti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.