Andrea Di Martino su: … Ron Bacardi y Compania, S.A., Administration Building, Santiago, Cuba, project., Interior perspective. 1957. MoMA 2
“Giusto per ribadire la sacralità dell’architettura in quanto tale, è interessante notare come gli spazi di Mies, al di là della specificità del tema, ma anche al di là delle possibilità tecniche che li rendono a loro volta possibili, non sembrano concepiti per la produzione in serie (basti pensare al suo uso dei fotomontaggi per differenziare ciò che la tecnica tende a rendere indifferenziabile), nè tantomeno alludono all’ostentazione della tecnica in quanto tale (basti pensare ai “tradizionali” muri di mattoni delle sue case a corte, che, dall’esterno, occultano completamente la sottile trama metallica dell’interno). Parrebbero piuttosto degli spazi concepiti per la meditazione, dove l’isolamento delle corti, nella loro natura semplice e disadorna, non sembra avere altra funzione che quella di alludere alla perfetta circolarità delle stagioni, e quindi del tempo. L’eterno ritorno di cui parla Nietzsche trova così rappresentazione negli spazi miesiani, cui Inaki Abalos ha giustamente rilevato un’eco del Zarathustra nicciano. E in effetti, di tali spazi, lo stesso Nietzsche sembra fornire una profetica descrizione nel seguente passo de “La gaia scienza”: “Bisognerà una volta, e probabilmente in un prossimo futuro, renderci conto di quel che manca soprattutto alle nostre grandi città: luoghi tranquilli e ampli, di grande estensione, per la meditazione, luoghi con grandi loggiati estremamente spaziosi per quando c’è brutto tempo o troppo sole, nei quali non penetra il frastuono dei veicoli o degli imbonitori, e in cui un più squisito rispetto delle convenienze vieterebbe anche al prete di pregare ad alta voce: costruzioni e giardini pubblici che esprimerebbero nel loro insieme la sublimità del meditare e del solitario andare. (…) Quando andiamo errando in queste logge e giardini, è noi che vogliamo aver tradotto in pietra e pianta, è in noi che vogliamo passeggiare”.
…………………..
Chissa’ se le galline di Mies …
conoscevano quelle di Tessenow? …
Pingback: APPENNINI … | Archiwatch
… semo cotti …
… io mi accontenterei di riuscire a capire bene il senso della seguente riga …
… “Giusto per ribadire la sacralità dell’architettura in quanto tale” …