BUREN … BURINO …

Buren_BurinoDa Stefano Fera: …

Per favore non italianizziamo Buren in ‘Burino’

“La storiaccia di La Spezia, ha almeno un risvolto positivo: si svolge a La Spezia e non altrove; né in Liguria, né in Italia. Diciamoci la verità, quando pensiamo alla città in cui sbocciò il genio precoce di Toto Cutugno il primo aggettivo eufemistico che ci viene in mente è: ‘sciatta’. E’ una delle città più sciatte d’Italia. Il perché è ovvio: è il prodotto della burocrazia. Oggi La Spezia ha, quindi, tutto il diritto di perseguire, con orgoglio e coerenza, la propria tradizione di sciattezza urbana. Le scelte di gusto vanno rispettate e incoraggiate, perché sono le uniche che contino davvero nelle questioni d’arte. All’apparato buro-social-democratico che governa la città piace quel progetto che fa schifo anche l’ultima casalinga di Voghera? Benissimo! Che se lo faccia realizzare. Infondo, il gusto è il modo più pacifico inventato dall’uomo per marcare il proprio territorio. E’ qualcosa di un po’ più articolato e complesso, ma di molto simile alla coazione a ripetere intrinseca a ogni canide maschio appetto spigoli, alberi, paracarri, ecc. Lasciamo dunque che il Sindaco Federici irrori di sciattezza urbana la sua povera piazza Verdi.” …

segue: Buren-Burino …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Una risposta a BUREN … BURINO …

  1. Anna Civita ha detto:

    Esilarante, sagace dà da riflettere , in quanto tutto ciò non accade solo a La Spezia e ci identifica bene tutto sommato italiani …piccola gente, dall’epoca Umbertina che pure tante cose ha prodotto, ad oggi che poco è cambiato e in cui molto è stato distrutto! L’Italia è fatta di comuni e di province quindi di perversi campanilismi e grandi provincialismi . Peccato poi che nelle citta, anche quelle di provincia uno ci deve vivere e anche studiare, molte sono sede id università e allora la perversa spirale non avrà mai fine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.