-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Biografia
- IK … sirena …
- 81 anni fa cominciava la costruzione dell' E.U.R a Roma
- "PREFERISCO IL BAUHAUS ALLA GARBATELLA" ...
- "PIACENTINIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Richiesta tessera associativa
- Casa del passeggero di Roma ...
- Il colore di Roma? … boohh? …
- Dove il tempo si è fermato …
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Ne parlammo qualche tempo fa, Professore. Mi ero chiesto che fine avesse fatto quel dipinto che ammiravo quando, adolescente, scendevo alla sala di Adalberto Libera. Figuratevi se potevo sapere chi fosse Capogrossi e chi fosse Libera. Addirittura neanche mi chiedevo chi potesse essere l’autore della decorazione e l’architetto della sala. Veramente neanche mi ero mai immaginato che esistesse questo modo di guadagnarsi la vita. La realtà del lavoro era mio padre meccanico, i padri dei miei amici chi impiegato al Comune, chi autista di piazza. Eppure la bellezza era ben visibile e comprensibile anche in chi era interessato essenzialmente al westwrn in cartellone. Quel cinema Airone, in una Roma popolare, fu un dono inaspettato a un nuovo quartiere della periferia. Oggi chi ti dà più niente? Neanche la speranza della bellezza..