-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Corrimano che si ripropongono ...
- SOGNARE ... DISEGNARE ... COMPORRE ... PROGETTARE ...
- Caniggia ... Costa degli Ometti ...
- CASE NORMALI ... PER GENTE NORMALE ... A COSTI NORMALI ... IN TEMPI NORMALI ...
- LE CASE COLONICHE DELL'AGRO PONTINO ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- LA TORRE DELLA DOMENICA ...
- Giorgio Grassi ...
- "A Filicudi tutti nudi a mangiare pesci crudi " ...
- Nil difficile volenti …
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Principi urbanistici degli Stati italiani. Dalla metà del Settecento alla Restaurazione a cura di Clementina Barucci, Gabriele Corsani e Pier Luigi Palazzuoli
- A tutti gli amici del #CentroStudiGiorgioMuratore auguriamo Buona Pasqua 2021.
- (senza titolo)
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
Archivi
Poi “dice” che er personale de la manutenzione nun vo’ lavorá’… evviva er muratore!
Ma è più performante la martellata che dò al muro per attaccarci un quadro o la pennellata all’interno della sua cornice? Con il martello in mano, faccia al muro, posso sentirmi coinvolto come Micky faccia a faccia con il suo Moses, come Lazlo davanti alla “Pity”, come l'”Anonimo” davanti alle erme di Pincio Hill? Chissà che cosa ne pensa Phil? Dovrò chiedergli di parlarne nel suo prossimo “Passepartout”. Se la sua risposta è positiva, altro che i writers e le loro bombolette! Li sorpasserò con le mie martellate di arte contemporanea in tuutta Roma. Il mio capolavoro saranno le martellate che darò all’interno del MaXXI. Vedrai come te lo riduco! Sono sicuro che farò felice la Mel. Finalmente del suo MAXXI ne parleranno tutte le riviste del settore. Accorreranno artisti da tutto il mondo per prenderlo giosamente a martellate! Aprirò una Gallery e farò un sacco di money. Ho già in mente l’insegna: “Hammers on Tever River”! Tanto peggio per chi ha l'”erre” moscia!……………
“Basta, M…ercuzio, basta! Stai parlando di niente!”
“Niente? Prova a sbagliare martellata e a colpirti il dito, poi mi saprai dire che impressione che fa! Altro che “Le soleil levant”! Altro che gli Impressionisti!”. Vedrai sorgere le stelle!”
….Prova a guardarti intorno, prova a ragionare su quello che senti….prova, prova, e martellamo ‘n due!
Il solito “conflitto” tra artista e artigiano…
Penso che l’autore del buco, aveva previsto un finale così, l’intervento del muratore è parte della creazione, quindi, solo adesso l’opera è compiuta.
Chi dice che un muratore non può essere un artista?
Per ulteriori informazioni:
L’arte nei mestieri. Il muratore (rist. anast. Milano, 1941)
Autore Isidoro Andreani
Editore Cisalpino, 1988
ISBN 8820505908, 9788820505905
Lunghezza 340 pagine