Da: Giada Ianni …
“Salve prof in un venerdì uggioso leggo questa notizia http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/01/10/news/al_flaminio_sorger_la_citt_della_scienza-75560074/
E torno indietro di anni quando nella cara valle giulia si sottoponeva il lotto a noi studenti durante i vari livelli di progettazione,e allora cerco in rete e trovo quest’ altro articolohttp://europaconcorsi.com/stories/53125-Roma-La-Citt-della-Scienza-al-Flaminio-Con-Auditorium-e-Maxxi-nascer-un-nuovo-polo-culturale
Un paese fermo, in stallo e di politici manco l’ombra.”
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di…
- Biografia
- Giuseppe Pullara ci scrive …
- Archivio
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali "Dal lavandino alla città"
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- Architettura e … morfemi … (2)
- Maretto … Architetto …
- ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.5: PANICONI & PEDICONI ...
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- (senza titolo)
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
Archivi
…..”Per l’assessore Caudo, obiettivo del progetto é “rivitalizzzione del quartiere (‘nartro po’!), offrire nuovi servizi ai cittadini (‘n’artro posto dove ce vai co’ la macchina o gnente. Ogni volta che vado all’Auditorium e, insieme ad altri melomani, cerco un parcheggio per i viali del Villaggio Olimpico tremo pensando agli abitanti assediati)”….
Scusate! Un altra lamentosa e lagnosa litania su quanto sia difficile vivere questa città, specialmente per chi abita al Flaminio! Eppure ci doveva pur essere un piano per ridistribuire in modo più appropriato i “nuovi servizi ai cittadini”.
Leggo da Wikipedia:
“La Cité Des Scieces et de l’Industrìe di Parigi é servita dalla Linea 5 con fermata alla stazione Port de Pantin e dalla Linea 7 alla stazione Port de la Villette. E’ servita anche dalle linee Bus RATP PC2, PC3, 139, 150, 152, 249 e 75).
Con tutte queste differenze da Parigi, perchè non scegliere comunque l’area del Gazometro all’Ostiense?…Vabbè! Domande oziose di noi semplici cittadini! Ci saranno senz’altro ragioni profondissime e documentatissime. Non per niente così volle il Ministro dei Beni Culturali Francesco Rutelli con la chiusa odierna del Sindaco Ignazio Marino.
“Ubi maior minor cessat”!.
la città della scienza doveva sorgere ad Ostiense dove è stato infatti costruito l’omonimo ponte…
Fermo restando che bisogna capire, in una città in cui i costosissimi Macro e Maxxi, versano in perenne agonia, quale possa essere l’utilità di tale museo..se non appunto fornire un “cavallo di Troia”..l’ennesimo..per gli speculatori…
Ma tanto…già si plaude, complice la stampa, all’operazione a costo zero per la collettività… come se il fatto che non costi nulla (cosa peraltro falsa) possa giustificare qualcosa di sbagliato..