Venzone città riprogettata …

Venzone_prima_dopo_

“Caro professore,

invio il nuovo recente elzeviro di Alessandro Camiz su Venzone (ne parlavamo dieci giorni fa) comparso sull’ultimo numero di  “Urbanistica DOSSIER online”, n.5 Novembre 2013,INU Edizioni, numero monografico su «LA RICOSTRUZIONE DOPO UNA CATASTROFE: DA SPAZIO IN ATTESA A SPAZIO PUBBLICO«» a cura di Valter Fabietti, Carmela Giannino, Marichela Sepe.

Il pretesto è anche pubblicare un’altra immagine prima e dopo la riprogettazione caniggiana di Venzone. In particolare in via Mistruzzi è ben evidente come, anche nella possibilità di replicare in toto tecniche edili originarie, come in “quantità” maggiore si è fatto con l’edilizia speciale (di “qualità” differente) del duomo, si sia scelto di ricostruire le case, sulle parti di muri non sbriciolatesi al suolo, in ben altro modo.

Quello che si è reputato importante era non perdere il valore di edilizia spontanea (anche se riprogettata! – per questo ci vogliono gli architetti che hanno studiato!), un “aura” povera che aggirasse il rischio “Moena” e che in senso contemporaneo pertiene alle “invisibili” case di base semplicemente in intonaco (come erano a Moena).

Non è quindi un dov’era com’era, ma nemmeno un restauro alla  Andrea Bruno che ci tiene a mostrare fili di sutura e piercing. E’ tutto maledettamente acido e oggettivo” e, come dicevamo degli architetti romani: impoetico”.

:G

CAMIZ VENZONE

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Venzone città riprogettata …

  1. Manuela Marchesi ha detto:

    Bella

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.