-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- DALLE ARMI ... AL GIRASOLE ... MORETTI ... E' ROMA ...
- Biografia
- GIORNATA DI STUDI: GAETANO RAPISARDI 1893-1988 al CENTRO STUDI GM
- SAVERIO MURATORI ...
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali "Dal lavandino alla città"
- ICO PA' ... UNO SVEDESE A COMO...
- Al Museo di Roma "Raffaele de Vico, architetto e paesaggista"
- Nil difficile volenti …
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
Archivi
Leggero come una piuma, trasparente come il Domopack, che meraviglia…stride forse con la bella mostra in corso al Vittoriano, ‘Alla scoperta dell’Arabia Saudita’.
Fosse ancora vivo li denuncerebbe per plagio. Poi il suo era alto un miglio!
…ricordo una lezione del prof.Michetti…una delle sue.
Parlando del “grattacielo alto un miglio” disse: “quanno uno a novantanni sonati te scarabocchia na cosa der genere, che devi fà, …je dici “siii, siii, vabbeeeneeee”, …e senza fatte accorge je piji er fojetto e jelo nasconni…”.
Gia’, Andrea. Ma se non apprezziamo i grandi scienziati e i grandi poeti saremo costretti da omuncoli. I grandi scienziati estraggono il meglio dalle conoscenze della loro epoca. Chi puo’ sapere che cosa puo’ estrarre un poeta dalla sua immaginazione? Sogni, sogni che si fanno realta’, realta’ che ti conducono ad altri sogni?
Michetti era un maestro ma Right ha disegnato un’altra cosa. Ma soprattutto ragionava ad una scala che in Italia non l’abbiamo manco mai sognata, tanto eravamo piccoli e sciocchi.
Sarà pure alto un Km. ma con la punta che ci fai? A questo punto si può fare alto anche 4 Km. perché tutto dipende dalla Base
Quando ne avverto l’opportunita’ non rinuncio a ricordare due grandi professori (veramente li ricordo tutti con gratitudine): Michetti e Sergio Musmeci, uno di una precisione e semplicita’ da orologiaio svizzero, l’altro immaginifico e in lotta con la materia come un discolo. La superiore capacita’ di Michetti di estrarre le soluzioni piu’ appropriate come nelle vele della chiesa di Meier e l’altrettanto superiore capacita’ inventiva di Musmeci come nel ponte sul Basento e nel piccolo e generoso episodio del ponte ferroviario sull’Appia Antica. Anche io ricordo una lezione di Michetti che, con pochi calcoli sulla lavagna, dimostrava l’incapacita’ dei refoli d’acciaio a disposizione di poter sostenere il Ponte sullo Stretto ma ho ben presente l’elegante bellezza e sostenibilita’ del Ponte inventato da Musmeci….Capitani! Miei Capitani!
Pingback: “Capitani! Miei Capitani!” … | Archiwatch