-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- Fondo Cartoni
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Biblioteca
- Info e contatti
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all'età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- Archivio
- Il colore di Roma? … boohh? …
- NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
- Biografia
Commenti recenti
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
-
Articoli recenti
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- LUIGI FILETICI. “La parte nascosta”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all’età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
Archivi
Leggero come una piuma, trasparente come il Domopack, che meraviglia…stride forse con la bella mostra in corso al Vittoriano, ‘Alla scoperta dell’Arabia Saudita’.
Fosse ancora vivo li denuncerebbe per plagio. Poi il suo era alto un miglio!
…ricordo una lezione del prof.Michetti…una delle sue.
Parlando del “grattacielo alto un miglio” disse: “quanno uno a novantanni sonati te scarabocchia na cosa der genere, che devi fà, …je dici “siii, siii, vabbeeeneeee”, …e senza fatte accorge je piji er fojetto e jelo nasconni…”.
Gia’, Andrea. Ma se non apprezziamo i grandi scienziati e i grandi poeti saremo costretti da omuncoli. I grandi scienziati estraggono il meglio dalle conoscenze della loro epoca. Chi puo’ sapere che cosa puo’ estrarre un poeta dalla sua immaginazione? Sogni, sogni che si fanno realta’, realta’ che ti conducono ad altri sogni?
Michetti era un maestro ma Right ha disegnato un’altra cosa. Ma soprattutto ragionava ad una scala che in Italia non l’abbiamo manco mai sognata, tanto eravamo piccoli e sciocchi.
Sarà pure alto un Km. ma con la punta che ci fai? A questo punto si può fare alto anche 4 Km. perché tutto dipende dalla Base
Quando ne avverto l’opportunita’ non rinuncio a ricordare due grandi professori (veramente li ricordo tutti con gratitudine): Michetti e Sergio Musmeci, uno di una precisione e semplicita’ da orologiaio svizzero, l’altro immaginifico e in lotta con la materia come un discolo. La superiore capacita’ di Michetti di estrarre le soluzioni piu’ appropriate come nelle vele della chiesa di Meier e l’altrettanto superiore capacita’ inventiva di Musmeci come nel ponte sul Basento e nel piccolo e generoso episodio del ponte ferroviario sull’Appia Antica. Anche io ricordo una lezione di Michetti che, con pochi calcoli sulla lavagna, dimostrava l’incapacita’ dei refoli d’acciaio a disposizione di poter sostenere il Ponte sullo Stretto ma ho ben presente l’elegante bellezza e sostenibilita’ del Ponte inventato da Musmeci….Capitani! Miei Capitani!
Pingback: “Capitani! Miei Capitani!” … | Archiwatch