FINALMENTE …

SAUDI-ECONOMY-CONSTRUCTIONI grattacieli più alti In Arabia la torre da 1 Km.

Usa fuori dalla Top 10 |Foto

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

8 risposte a FINALMENTE …

  1. stefano salomoni ha detto:

    Leggero come una piuma, trasparente come il Domopack, che meraviglia…stride forse con la bella mostra in corso al Vittoriano, ‘Alla scoperta dell’Arabia Saudita’.

  2. sergio 43 ha detto:

    Fosse ancora vivo li denuncerebbe per plagio. Poi il suo era alto un miglio!

    • Andrea_B ha detto:

      …ricordo una lezione del prof.Michetti…una delle sue.
      Parlando del “grattacielo alto un miglio” disse: “quanno uno a novantanni sonati te scarabocchia na cosa der genere, che devi fà, …je dici “siii, siii, vabbeeeneeee”, …e senza fatte accorge je piji er fojetto e jelo nasconni…”.

  3. sergio 43 ha detto:

    Gia’, Andrea. Ma se non apprezziamo i grandi scienziati e i grandi poeti saremo costretti da omuncoli. I grandi scienziati estraggono il meglio dalle conoscenze della loro epoca. Chi puo’ sapere che cosa puo’ estrarre un poeta dalla sua immaginazione? Sogni, sogni che si fanno realta’, realta’ che ti conducono ad altri sogni?

  4. maurizio gabrielli ha detto:

    Michetti era un maestro ma Right ha disegnato un’altra cosa. Ma soprattutto ragionava ad una scala che in Italia non l’abbiamo manco mai sognata, tanto eravamo piccoli e sciocchi.

  5. Efisio Pitzalis ha detto:

    Sarà pure alto un Km. ma con la punta che ci fai? A questo punto si può fare alto anche 4 Km. perché tutto dipende dalla Base

    • sergio 43 ha detto:

      Quando ne avverto l’opportunita’ non rinuncio a ricordare due grandi professori (veramente li ricordo tutti con gratitudine): Michetti e Sergio Musmeci, uno di una precisione e semplicita’ da orologiaio svizzero, l’altro immaginifico e in lotta con la materia come un discolo. La superiore capacita’ di Michetti di estrarre le soluzioni piu’ appropriate come nelle vele della chiesa di Meier e l’altrettanto superiore capacita’ inventiva di Musmeci come nel ponte sul Basento e nel piccolo e generoso episodio del ponte ferroviario sull’Appia Antica. Anche io ricordo una lezione di Michetti che, con pochi calcoli sulla lavagna, dimostrava l’incapacita’ dei refoli d’acciaio a disposizione di poter sostenere il Ponte sullo Stretto ma ho ben presente l’elegante bellezza e sostenibilita’ del Ponte inventato da Musmeci….Capitani! Miei Capitani!

  6. Pingback: “Capitani! Miei Capitani!” … | Archiwatch

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.