-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- Giorgio Grassi ...
- Biblioteca
- DABILDERBERGALQUIRINALEVIAGOLDMANSACHSECOCACOLA ...
- Addio a Lloyd Marcus Andresen
- Caltacity … un vero e proprio … “monumento moderno” …
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Giorgio Muratore
- La doppia parrocchia San Massimiliano Kolbe ...
- L'ACCADEMIA DI SAN LUCA ... AI TEMPI DI MOSCHINI .... TRA GIOVANNONI ... E PURINI ...
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
- MARIO LUPANO. “Ad arcipelago”. Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.
Archivi
Se hanno bisogno dell’ascensore sul Vittoriano per sostenere il bilancio passivo dell’Urbe, il signor Marino, che fortunatamente è tanto creativo e uomo d’onore, potrebbe, per lo stesso motivo, metterli in vendita questi oramai inutili sampietrini! Nelle strade più trafficate saltano come denti marci dalla bocca di un centenario, nelle isole pedonali sono trappole atte alle cadute per signore e signori attempati e rovina “tacchi 12” per le più giovani. Invece possono essere usati come semplici souvenir da mostrare sul caminetto, come fermaporte nelle giornate più ventose, come schiaccianoci a fine pasto, ecc. ecc. Signori! Sono piccole opere d’arte, anzi!, multipli d’arte ! Di fronte a un sampietrino fa ridere un barattolo Cambell’s di Andy Wahrol! Non ce n’è uno uguale all’altro, come le pietre scheggiate del paleolitico, i chopper, insomma! Sai quanti amici stranieri mi hanno espresso il desiderio di riportarsene uno a casa! Finora ho sempre detto loro: “Posa l’osso! Qui sopra c’ha camminato mi’ madre quanno annava a fa la spesa a Campo de’ Fiori! Eppoi, Mick, che je dici quanno passi ai raggi X nell’aereporto di Ciampino prima de volà via co’ Ryanair? Che c’avevi un sassolino ne la scarpa?”. ‘Sti amici albionici che poco capivano il mio inglese, niente il mio italiano, figuramose il mio romanesco, comprendevano dall’espressione del volto che ero molto ma di molto scandalizzato.
Ma adesso che non ci sono più gli esperti cavatori, gli erculei “serciaroli” e le cave dei Castelli sono oramai ridotte a mute latomìe, in effetti, perchè, venendo incontro alle voglie di questi golosi del “made in Italy”, non ci decidiamo a vendergli un signor Marino……cioè, volevo dire,….un signor sampietrino?
Pingback: SAMPIETRINO ROMANO … | Archiwatch