-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Lassate fà ò guaglione ...
- "A Filicudi tutti nudi a mangiare pesci crudi " ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- Grattacielo ... Scacciapensieri ...
- CONTRARIA CONTRARIIS CURANTUR ...
- CASE ITALIANE ...
- Quattro passi tra le “nuvole” … Chissà quanto gliene frega a Rem dell’Almone? …
- "LA GENTE SI SENTE INADEGUATA" ... ma va ...
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Mi permetta professore, con tutto ciò che deriva dalla mia profonda impreparazione, della quale mi scuso, di affermare quanto pronta, interessante, dimessa, wikipedica and very limited sia la sua “lezione” su questa esempio di simbologia della cristianità …
Infatti, caro professore, non è detto che nella pirotecnica fantasia KOKICA non ci sia posto per un mostruoso ibrido che passi da quello a quell’altro giocando sulla ambiguità dell’espressione, peraltro tipica dei nostri tempi …
il NEOCATECUMENALESIMO … ma come cavolo si scrive?! … volendoci presentare una chiesa che si rinnova magari comincia a prendere in seria considerazione il vaginone , anche se in forma ancora simbolica.
Non casuale potrebbe quindi essere nella rappresentazione KAKICA l’accenno alla profondità – guardi gli strati – che lascerebbe supporre un passaggio dalla pura meditazione di tipo visivo superficiale (vulva … ma anche nel caso della rappresentazione bidimensionale della vescica di pesce o del mandorlone) ad una riflessione più impegnativa sul tema che implicherebbe quindi una discussione sui misteri delle profondità vaginali …
Ci sarebbero tanti altri approfondimenti possibili sul tema ma la scarsa cotenna della quale siete dotati non mi permette di affrontarli in questa , che seppur potenzialmente essere una ottima sede, ancora non è pronta per il salto di qualità!
Ho detto una stronzata?
Mi sa che ho detto una stronzata…
mi sembra di vivere su giove …
…ognuno ha il suo zeitgeist!
Giancarlo … aiuto
SDS
Questo Blog è vera manna dal cielo !
(vedi anche C. Scarpa, il bizantino)