-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- ! RENATO NICOLINI interpreta TASSINARI ...
- Centro Studi
- "PIRANESIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Una lezione di Gianfranco Caniggia del 1976 ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- Scandalo Sabaudia …
- Ricostruire? ... parliamone ...
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- Laboratorio Caprese Michelangelo. AtelierAppennini 22-25 settembre 2022.
- MARIA CRISTIANA COSTANZO “Incontri fuoripista” 16.6.2022
- MARIA CRISTIANA COSTANZO. “Incontri fuoripista”. AutobiografieScientifiche a cura di Pino Pasquali
- Giovedì 16 giugno 2022 ore 18
Archivi
Cose di architettura che ho capito troppo tardi [4] …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Cos’è un penitenziario ?
Marinella? Ho vinto qualchecosa?
ma di cosa parliamo? magari ce ne fossero 100 di purini nelle nostre facoltà…di tutto si può discutere ed ogni architetto realizza opere più riuscite ed altre meno, ma se non altro purini è un intellettuale vero…e come lui quanti ne rimangono, soprattutto nel vuoto delle nuove generazioni?
….. le opere di purini-architetto, però, sono tutte, tutte, tutte riuscite …… “meno”!
Progetto per 67 alloggi a Marianella, Napoli
Marinella: ovvero le case di Purini/Thermes per Napoli? Mi ricordo un servizio su ” casabella” e mi parevano un bell’intervento; mi ricordavano il corpo scale di Adalberto Libera al Villaggio Olimpico a Roma. E’ un peccato vederle così ridotte, spero che Gad si sia sbagliato nel suo riconoscimento architettonico.
ci sono stato anni fa e non erano affatto male…il problema non è l’architettura, ma la gente che vi abita…che rovinerebbe anche le opere di le corbusier o di wright
caro fulvio,
ma ti rendi conto della stupidaggine che hai detto?
Fanno davvero cagare !
Sarò di un tempo lontano ma ai tempi nostri le frasi d’amore o le scrivevamo timidamnte con una lettera o oppure le dicevamo a voce tra un bacio e l’altro. Ma che cosa è successo a ‘sti ragazzi di oggi? L’altro giorno ho incontrato una signora che, mortificata, con spazzola e acido, stava cercando di cancellare da un bel muro in cotto idiote frasi d’amore dirette alla figlia!: “D’ammi (sic! scritto con l’apostrofo!) il tuo amore!” et similia!