-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- Fondo Cartoni
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l'ottava sta passando”. Giovedì 23 febbraio 2023 ore 18.
- Brutalismo naturalista ...
- Biografia
- DAVID E BORIS ... DA MOSCA A ROMA E RITORNO ...
- Architettura Romana nel Cinema
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Nil difficile volenti …
- Archivio
Commenti recenti
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- Ugo De Angelis su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- maurizio zappalà su AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
-
Articoli recenti
- Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. PINO PASQUALI “Dal lavandino alla città”
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”. Giovedì 23 febbraio 2023 ore 18.
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- (senza titolo)
Archivi
Questa immagine pittorica in salsa moderna, mi ricorda, con la sua carica visionaria, la “Città Ideale” urbinate. E’ sempre la storiografica onda lunga dell’italiano concetto di architettura: misura, ordine e quant’altro di derivazione classica, già confrontatosi in secoli passati e fino a all’altro ieri (anzi! anche oggi!) con le culture del Nord Europa. Si avverte un tratto e un avvertimento di alienazione, specialmente di questi tempi. Quante cose sono state dette e quante se ne potrebbero dire ora che, in un mondo globalizzato e di incontro/scontro tra culture, se ne dovrebbero riscoprire i valori più profondi e più duraturi. Avverto un eco da questa immagine ma é troppo complicato e complesso per me rintracciarne la voce vera.
Lo skyline delle due ali di palazzi della “città ideale” mi hanno colpita per la similitudine con alcuni tratti urbani fra ottocento e novecento, prima che magniloquenza e urgenze abitative e speculative sfornassero palazzoni a volte belli e a volte indigesti al passargli accanto.
Ho visto nella “Città ideale” la varietà e l’armonia che rende una città, appunto, ideale. Ma non mi piace affatto la rotonda, quella mi inquieta. (Psicopatologia del gusti architettonici”…)