ROMAOTTANTAQUATTRO …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

2 risposte a ROMAOTTANTAQUATTRO …

  1. sergio43 ha detto:

    Questa immagine pittorica in salsa moderna, mi ricorda, con la sua carica visionaria, la “Città Ideale” urbinate. E’ sempre la storiografica onda lunga dell’italiano concetto di architettura: misura, ordine e quant’altro di derivazione classica, già confrontatosi in secoli passati e fino a all’altro ieri (anzi! anche oggi!) con le culture del Nord Europa. Si avverte un tratto e un avvertimento di alienazione, specialmente di questi tempi. Quante cose sono state dette e quante se ne potrebbero dire ora che, in un mondo globalizzato e di incontro/scontro tra culture, se ne dovrebbero riscoprire i valori più profondi e più duraturi. Avverto un eco da questa immagine ma é troppo complicato e complesso per me rintracciarne la voce vera.

  2. Manuela Marchesi ha detto:

    Lo skyline delle due ali di palazzi della “città ideale” mi hanno colpita per la similitudine con alcuni tratti urbani fra ottocento e novecento, prima che magniloquenza e urgenze abitative e speculative sfornassero palazzoni a volte belli e a volte indigesti al passargli accanto.
    Ho visto nella “Città ideale” la varietà e l’armonia che rende una città, appunto, ideale. Ma non mi piace affatto la rotonda, quella mi inquieta. (Psicopatologia del gusti architettonici”…)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.