Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì ,martedì, giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'Arzdora romagnola ...
- Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Alterocca … il re della cartolina … addio palazzina …
- Il segreto ...
- PAOLO MARCONI ... UN MAESTRO ... UN AMICO ...
- VILLA PETACCI ... MA FACESSERO 'N PO' COME JE PARE ...
- Pariando e papariando … del più e del meno …
Commenti recenti
- pasquale cerullo su
- Portinerie Romane – giuliacarioti su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Gabriella Baldini su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Il Centro Studi Giorgio Muratore racconta le portinerie romane | Artribune su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Vittorio Corvi su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Maurizio su
- roscab su
- giuseiannello.wordpress.com su
- Φώτιος Κατσαρός su ROBA DA MATTI …
- Maurizio su Angiolo Mazzoni a Sabaudia
- stefano salomoni su Angiolo Mazzoni a Sabaudia
- Maurizio su
-
Articoli Recenti
Archivi
Casa romana …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Ah quel balcone categorico! :-)
saluti
c
Mario De Renzi sempre grande, grande anche nella distribuzione interna: due appartamenti a piano e gli ambienti modulati secondo le esigenze della categoria degli abitanti-tipo. Siamo alla Garbatella, Signori!
Si torna a casa dal lavoro, si va in gabinetto a lavarsi le mani e poi ci si siede in cucina, un’ampia e comoda cucina, aspettando (gli uomini…) l’ora della cena.
Questa è la sequenza che si legge in pianta, e indubbiamente rispecchia le abitudini e le necessità della fascia sociale di riferimento.
Poi succede che anche oggi noi contemporanei spesso amiamo la cucina come fulcro anche delle relazioni sociali non strettamente di famiglia, tornando all’idea “popolare” avuta da De Renzi…
questo è un villino progettato da Mario De Renzi per l’Istituto Case Popolari!
Sembra il manifesto, un pò tardo, della Scuola giovannoniana: La continuità del grande Stile italiano. Architettura minore romana, un pò di Palladio, un paio di gite a Ostia e Pompei…
Tecnologicamente più che continuità con la tradizione sembra piuttosto perfetta aderenza. 1929. Corbu ridisegnava la costa del Rio della Plata con cinque torri alla marina di Buenos Aires… tecnologicamente hanno lasciato perdere