MARIO LUPANO. “Ad arcipelago”. Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.

Mario Lupano, storico e critico dell’architettura, è il protagonista dell’ultimo appuntamento dell’anno 2022 con le #AUTOBIOGRAFIESCIENTIFICHE, venerdì 16 dicembre alle ore 18 dal titolo “Ad arcipelago”, un viaggio tra dislocazioni, radicamenti provvisori, città e università, apprendimenti e insegnamenti, avventure, ricerche, scritture, mostre, passioni, perlustrazioni, biblioteche, archivi, epifanie e accadimenti disseminati non sulla linea del tempo, ma ad arcipelago.

A cura di Pino Pasquali.

Organizzazione di Saveria Muratore.

Solo su prenotazione 

fino ad esaurimento posti 

centrostudigm@gmail.com

Mario Lupano
Ad arcipelago

Dislocazioni, radicamenti provvisori, ambienti e città, relazioni, studi, esercizi, apprendimenti e insegnamenti, università, avventure, ricerche, scritture, mostre, biblioteche, archivi, passioni, perlustrazioni, epifanie e accadimenti disposti non sulla linea del tempo, ma disseminati ad arcipelago.
Mario Lupano è storico e critico dell’architettura contemporanea. Con i suoi studi si è dedicato alla situazione italiana nella prima metà del Novecento, approfondendo le relazioni tra modernismo, architettura e fascismo e studiando in particolare la figura di Marcello Piacentini.
Ha mostrato interesse anche per le poetiche individuali di Tomaso Buzzi, Carlo Mollino, Italo Rota. Più recentemente, in collaborazione con R. Dulio, ha indagato l’opera di Aldo Andreani con una monografia (Milano, Electa, 2015) e una mostra a Palazzo Te di Mantova.
Ha curato mostre, intese come discorso critico-spaziale e dispositivo visionario, tra cui: Workscape. MAXXI Cantiere d’autore (10. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, del 2006) e Atlante. Casa collettiva e abitare moderno 1930-1980, nell’ambito del Padiglione Italia alla 11. Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, curato da Francesco Garofalo nel 2008.
Parimenti ha sviluppato progetti editoriali in cui si sperimentano scritture storico-critiche che indagano le potenzialità del montaggio di immagini e testi di varia natura (Una giornata moderna: Moda e stili nell’Italia fascista, 2009, con A. Vaccari).
Attraverso l’attività universitaria e l’azione critica ha lavorato per l’affermazione di attitudini “a bassa definizione” nell’architettura e in altre discipline del progetto, interessandosi alla circolarità fra procedure progettuali, artistiche, curatoriali (Lo-Fi Architecture, Venezia, Marsilio, 2010).
Ha curato una raccolta di scritti di Francesco Garofalo (Cos’è successo all’architettura italiana?, Venezia, Marsilio, 2016).
Il 1 ottobre 2022 si è concluso il suo rapporto di lavoro con l’Università italiana. È finito un percorso iniziato negli anni 70 all’Università di Firenze dove ha studiato alla Facoltà di Architettura e conseguito il PHD in storia dell’architettura. Qui è cresciuto attraverso il confronto con maestri come Giovanni Fanelli e Vittorio Savi e lavorando come bibliotecario e archivista nella Facoltà di architettura fiorentina, e – fuori dal mondo accademico – nella redazione di riviste come Casabella, Westuff e Lotus. Il percorso di professore è iniziato a Reggio Calabria alla facoltà di architettura dove ha
insegnato Storia dell’Urbanistica e poi ancora all’Università di Bologna, al Dams della Facoltà di lettere e filosofia dove ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea, anche nella sede distaccata del Polo di Rimini. Sempre a Bologna ha diretto la Scuola di specializzazione in Storia dell’arte, prima del trasferimento all’Università Iuav di Venezia (2009).
Nell’ateneo veneziano ha rivestito incarichi istituzionali: è stato responsabile delle attività culturali nella Biblioteca di ateneo, ha diretto la Didattica dell’intero ateneo e coordinato la didattica di tutti i differenti corsi di laurea dell’ateneo; sempre nell’ateneo veneziano ha insegnato Storia dell’architettura contemporanea e Storia delle mostre e degli allestimenti, nei corsi di laurea in Design della moda e Arti visive, mentre nel corso di laurea in Teatro e arti performative ho insegnato Architettura e spazi della scena.
Attraverso questo percorso caratterizzato da un serrato confronto con le urgenze di diverse generazioni e di diversi corsi di laurea (urbanistica, architettura, arti, moda, teatro) e in diverse sedi italiane (Reggio Calabria, Bologna, Rimini, Treviso,
Venezia) ha maturato una propensione a valorizzare le porosità dei confini disciplinari, slittando facilmente in diversi
ambienti, indagando la circolarità tra procedure progettuali, artistiche, curatoriali; e contribuendo alla costruzione di ambiti
didattici universitari sperimentali dedicati alla moda, alle arti visive e performative.
Ora ama presentarsi come mentore indipendente. Cultore di architettura e arti contemporanee. Appassionato di editoria e bibliofilo. Displayer. Iconofilo e iconauta.

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.