TEST – SIAMO QUI – STORIA DI UN QUADRO – BIENNALINA 2018 – FILICUDI

Amiche e amici carissimi,

desidero raccontarvi la storia del quadro che in questi giorni ho esposto alla Biennalina di Filicudi, isola delle Eolie che frequento da oltre trent’anni.

Come potete vedere si tratta di una conversation piece dal tito
lo Siamo qui, nella quale sono rappresentati Ettore Sottsass, seduto di fronte a me, e Dario Passi alle mie spalle: due amici che desidero ricordare, che come me hanno amato Filicudi e nei confronti dei quali nutro sentimenti di stima e riconoscenza.
Dario, perché durante i suoi primi soggiorni a Filicudi insieme alla moglie Luisa mi ha incoraggiato e avviato alla pittura con il suo esempio, lavorando quotidianamente a grandi composizioni, alcune delle quali esposte anche nelle successive edizioni della Biennalina. Opere sempre di altissimo livello, che hanno contribuito al successo della manifestazione che attirava, nell’unica serata, centinaia di visitatori, anche dalle altre isole dell’arcipelago.

Ettore, perché ha sempre manifestato grande disponibilità a esaminare e commentare i dipinti che eseguivo durante i miei soggiorni nell’isola e che gli sottoponevo per conoscere il suo parere e avere consigli.

Nel caso si questo quadro, in particolare, il rapporto con lui è stato molto significativo. La composizione ebbe origine da una serie di fotografie scattate da un amico in occasione di una festa a casa nostra, alla quale Ettore aveva partecipato seduto a lungo sul rustico divano che si vede nel dipinto. Utilizzando una di quelle foto, mi sono rappresentato seduto di fronte a lui nell’atto di discutere di architettura, cui alludono i due progetti appesi sul muro alla nostre spalle: 
Architettura monumentale di Ettore e il mio progetto di una villa sul Lago Maggiore.
Dopo aver eseguito il dipinto, mi venne lo scrupolo di mostrarglielo anche per essere autorizzato a esporlo dato che lui vi figura, ben riconoscibile, in primo piano. Ettore mi ricevette nel suo studio di Milano e fece le sue considerazioni, dandomi alcuni consigli per migliorare il dipinto e mettere meglio in risalto i vari elementi della scena. Consigli che seguii e che mi consentirono, per quanto allora inesperto, di ottenere il risultato che alcuni di voi hanno visto esposto nella riproduzione su carta un po’ più piccola dell’originale alla Biennalina inaugurata il 19 agosto.

L’originale, che vedete qui sotto, fu esposto per la prima volta in occasione dell’edizione del 2002, alla quale parteciparono con i propri lavori anche Ettore e Dario.

Ricordo che la sera di quell’inaugurazione, nel visitare la mostra, Ettore, soffermandosi di fronte al mio quadro, mi disse una sola parola che confermava lapidariamente il suo giudizio: “Resiste!”.

Buona giornata a tutti,

Emilio Battisti

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.