1957 febbraio. Inizio Lavori durata 8 mesi
1959 maggio. Licenza Edilizia
195912.26. Inaugurazione sotto una pioggia eccezionale
1974 S.A.I.S. aggiunge delle superfetazioni
1999 1^ Ipoteca.
2000 Varenne (Il cavallo Trottatore) Trionfa a TdV
2005 2^ Ipoteca
2008 3^ Ipoteca
2008 L’Ippodromo viene inserito nella Carta della qualità
2009 Progetto dell’Architetto Balbo per lo Stadio a Tor di Valle mantenendo le Tribune e la pista
2011 Progetto residenziale dello studio Busnengo a Tor di Valle con demolizione Tribune
2011.09.21 “Progetto segreto dello stadio della Roma a Tor di Valle” Repubblica
2013.01.30 Chiude l’Ippodromo
2013.04.23 S.A.I.S. vende a Eurnova s.r.l.
2013.06 Rimosse senza autorizzazione 2.200mq di vetrate e superfetazioni in amianto
2013.06.12 Ignazio Marino Sindaco di Roma. Caudo assessore all’Urbanistica
2014.01.01 Entra in vigore la Legge n.147 del 23 dicembre 2013, nota come la “Legge sugli Stadi”
2014.03.26 A. S. Roma presenta il progetto del suo Nuovo Stadio, ideato dall’architetto statunitense Dan Meis su modello del Colosseo
2014.04.22 “Non demolite le tribune di mio padre” Repubblica
2014.04.27 “Salviamo le tribune dell’Ippodromo di Tor di Valle” Petizione su Change.org
2014.05.22 Il giudice Umberto Gentili decreta il fallimento della SAIS mettendo a rischio l’acquisto di Eurnova
2014.05.29 Eurnova presenta lo Studio di Fattibilità e successive integrazioni.
2014.06.05 “Tre grattacieli di Libeskind per il nuovo stadio della Roma” Repubblica
2014.07.15 Italia Nostra: Denuncia che il progetto del nuovo stadio sarebbe un «pasticcio clamoroso», «si presenta sempre come una ben confezionata speculazione edilizia con la ricerca disperata, per giustificarla, di un pubblico interesse»
2014.07.27 “Il nuovo stadio della Roma non sarà della Roma” Linkiesta.it
2014.08.23 nel corso di un suo viaggio a New York il Sindaco Ignazio Marino si è incontrato con il presidente della Roma James Pallotta, che ha detto sì a tutti i punti fin lì richiesti dal Comune
2014.09.02 WWF si pronuncia contro l’opera «È una speculazione vergognosa».
2014.09.07 l’ing. Paolo Berdini ha dichiarato che «la scelta dell’area di Tor di Valle… è strategicamente sbagliata”
2014.12.22 Con delibera dell’Assemblea Capitolina n. 132 del 22 dicembre 2014 è stata approvata la dichiarazione di pubblico interesse della proposta di realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle in variante al PRG presentata dalla Società Eurnova
2015, estate: Prima consegna degli elaborati del progetto dalla società al Comune, e dal comune alla Regione Lazio
2016.05.30 La Società, su invito della Regione Lazio, presenta il progetto definitivo completato e perfezionato
2016.06.22 Diventa Sindaco Virginia Raggi con Paolo Berdini assessore all’Urbanistica
2016.11.03 Conferenza dei Servizi decisoria in Regione per l’approvazione del progetto (Marino/Caudo)
2017.02.02 Conferenza dei Servizi: Parere negativo da parte del comune di Roma al nuovo stadio. “C8 – Tutela Beni in Carta per la qualità – E’ necessario valorizzare, anche parzialmente, le tribune dell’esistente ippodromo realizzate nel 1959 su progetto dell’architetto Julio Lafuente”
2017.02.14 Dimissione di Paolo Berdini dalla carica di Assessore
2017.02.18 La Sovrintendente MIBACT Eichberg avvia procedimento di Vincolo di interesse culturale per l’Ippodromo esortata da Giorgio Muratore. Il vincolo sarà affettivo entro 120 giorni dalla data dell’avvio del procedimento
2017.02 20. La Ministra Madia spiega che con la legge Sblocca Italia è il Governo ad avere l’ultima parola e dichiara il Vincolo superabile
2017.02.22 Il Sovrintendente capitolino Parisi Presicce, da’ parere favorevole, prescrivendo di valorizzare le Tribune riproponendole in luogo adiacente all’Ippodromo
2017.02.25. Beppe Grillo arriva a Roma ed esorta la realizzazione dello Stadio
2017.03.01 Eurnova chiede un mese in più per chiudere trattativa
2017.03.03 Salvatore Settis: Stronca il progetto: “E’ la prosecuzione di pessime abitudini” Repubblica
2017.03.05 Da Corriere della Sera trapela l’apertura al trasloco dell’impianto di qualche centinaia di metri per rispettare il Vincolo della Soprintendenza
2017.03.17 Pallotta incontra Raggi riducono le Torri e mantengono il Progetto invariato ma non menzionano le Tribune
2017.03.24 Galleria Embrice promuove iniziativa a favore delle Tribune dell’Ippodromo
2017.04.05 la Regione Lazio procede “alla conclusione NEGATIVA della Conferenza di servizi, ma contrariamente alle previsioni di durata prescritte dalle norme, che ai sensi dell’art. 10-bis della L. 241/1990″ inspiegabilmente lasciato prolungato fino al 15 giugno data in cui scade il termine massimo di chiusura del procedimento relativo al Vincolo del MiBACT sull’Ippodromo e aree limitrofe
2017.06.06 la Giunta Raggi approva una Proposta di delibera che conferisce il pubblico interesse al nuovo progetto
2017.06.15 Il Sovrintendente Prosperetti, nonostante il parere favorevole dei componenti della commissione e dei comitati tecnico-scientifici de MiBac, rimuove il Vincolo
2017.07. Italia Nostra presenta ricorso contro la decisione di Prosperetti.
2017.07.10 Viene richiesto il procedimento per l’importante carattere artistico e diritto d’autore dagli eredi
2017.07.20. La SBAP avvia procedimento per il riconoscimento dell’importante carattere artistico con parere favorevole dei Comitati del MIBACT
2017.09.29 Conferenza dei Servizi: L’architetto Paolo Desideri presenta il suo progetto di copia/simulacro di un piccolo pezzo delle tribune adiacente all’originale
2017.10.04 Italia Nostra presenta ricorso alla decisione di Prosperetti di archiviazione del Vincolo
2017.10.18 In occasione della giornata dedicata a Giorgio Muratore nella facoltà di Architettura Valle Giulia, intervento del prof. Carlo Severati e Clara Lafuente su “La Vicenda di Tor di Valle”
2017.10.31 Il comitato tecnico-scientifico de MiBAC esprimono parere favorevole al riconoscimento del Vincolo d’autore
2017.11.17 Improcedibilità del ricorso di Italia Nostra
2017.11.17 Improcedibilità del vincolo del Diritto d’autore in ragione di esigenze di coerenza amministrativa
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- Info e contatti
- NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
- Fondo Cartoni
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Biblioteca
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all'età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- Archivio
- Il colore di Roma? … boohh? …
- Biografia
Commenti recenti
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
-
Articoli recenti
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- LUIGI FILETICI. “La parte nascosta”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all’età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
Archivi