Di prossima uscita: Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti opera completa di Paolo Melis, Electa 2017

1 AR_MONACO_COPERTINA_LIBRERIA_aog.indd

Esce per la collana Architettura e architetti moderni la prima monografia che porta nuova luce sull’attività professionale di Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti. Il volume colma un inspiegabile vuoto di conoscenze e ricostruisce, sullo sfondo di una storia del paese che va dal finecorsa dell’Italia mussoliniana all’Italia del boom e della dolce vita, un capitolo di architettura italiana in grado di riassegnare il posto a due suoi legittimi interpreti, tanto più significativi ed emergenti quanto più difficilmente collocabili nelle usuali categorie di Novecento e di Razionalismo.

Vincenzo Monaco (Roma 1911-1969) e Amedeo Luccichenti (Isola del Liri 1907 – Neully-sur-Seine 1963), architetti attivi a Roma dalla prima metà degli anni Trenta, sono stati tra i più significativi interpreti del filone più vivo del movimento moderno che in Italia come altrove si batté contro tutto ciò che tendeva a condizionare negativamente l’evoluzione dell’architettura, contribuendo ad affermare l’identità e la vitalità dell’architettura italiana nel mondo negli anni della ricostruzione e dello sviluppo economico ed industriale del paese. Le loro figure e la loro fama di architetti sono indissolubilmente legati al successo e all’immagine dello Studio Monaco e Luccichenti fondato intorno al 1936-37 e destinato a diventare uno dei luoghi di punta di un nuovo modo di fare architettura, dove le sinergie di gruppo, gli alti specialismi, la garanzia di un prodotto di qualità e la capacità di saper trattare i vari aspetti della complessa materia progettuale sono stati in grado di fare la differenza.

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.