-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- I MODERNI DI MUSSOLINI ... CONTRO BRASINI ...
- Archivio
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- MISTERIOSO ... INEFFABILE ... GAETANO ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Giorgio Grassi ...
- TEDESCO RUSTICO NAPOLETANO ...
- LE ROSE DI PALIZZI ...
- Pariando e papariando … del più e del meno …
- Quattro passi tra le “nuvole” … Chissà quanto gliene frega a Rem dell’Almone? …
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
Archivi
Bravo Mauro, hai perfettamente ragione. Conservero’ la foto….tornera’ utile…anche presto. Grazie per la foto.
Ma che c’entra? Allora i nostri politici erano tutti vecchietti, molti erano stati in carcere, avevano fatto la Resistenza, s’erano ammattiti a buttare giù una Costituzione che, salvo l’usura del tempo su alcuni punti, era ben scritta e pensata e la maggior parte erano fior d’intellettuali con le spalle curve per il tanto studiare e, come diceva il Presidente Cossiga, la maggior parte forniti di pannoloni. Oggi, tra Piazza Colonna e Piazza di Montecitorio, vedi passare fior di giovanotti e giovanotte con passo agile, petto in fuori e spalle dritte, salutati sull’attenti da loro coetanei in divisa, che, Dio ce ne scampi e liberi, capitasse, che so?, un terremoto sugli Appennini, un’alluvione in Liguria, una nevicata sulle Mainarde, una frana del generico “sfasciume pendulo sul mare” comunemente chiamato “lo Stivale”, sarebbero i primi ad accorrere e a darsi da fare!
Caro Sergio, mi riferisco solo alla tua ultima riga.
Il mio commento, ripreso da Alberto Sordi, è: nun credo proprio…..!
Grazie, Roberto. Hai colto l’ironia della mia ultima riga.