GIOVANNI MERLONI … SECONDA LETTERA …

Schermata 2015-10-07 alle 12.46.20

L’Italia : un paese « dal volto umano ».

Seconda lettera a …

Schermata 2015-10-07 alle 12.46.41

“Caro Giorgio,
dopo una complicata gestazione, ho pubblicato stamattina l’articolo conclusivo sulla « battaglia di Valle Giulia secondo me ». Poi, dopo un congruo periodo di riposo, veramente necessario, spero di riprendere questo colloquio per parlare un po’ meno genericamente dell’esperienza emiliana e dei « pregi e difetti » di quell’urbanistica.
Ecco i link dell’articoli, in italiano e in francese:

L’Italia : un paese « dal volto umano ». Seconda lettera a Giorgio Muratore
http://wp.me/p343bA-M3

L’Italie : un pays « au visage humain ». Deuxième lettre à Giorgio Muratore
http://wp.me/p2Wcn6-4gw

Aspetto con ansia di sapere se ho detto qualche cosa che non va. In quel caso… dimmelo!

Ti abbraccio affettuosamente, insieme ai tuoi lettori e redattori che sto iniziando a conoscere”

Giovanni

………………..

Carissimo Giovanni …

la tua ricostruzione è perfetta e condivisa …

c’eravamo tutti lì, in quel giorno e non solo …

e complimenti quindi, anche, per la memoria …

fatti e personaggi rimasti anche per me indelebili …

qui rivivono perfettamente e riflettono bene quel clima …

che pur avendolo vissuto allora “in prima linea” …

ci sono voluti, almeno per me, alcuni decenni e più …

per comprenderne alcuni significati profondi …

che al momento mi sfuggirono del tutto …

e basterebbero due nomi soli …

per tirarne fuori materiali per un romanzo …

Renato e Agostino …

per esempio, che, ognuno a modo suo …

sono stati dei veri “pezzi storia” del nostro paese …

ma non dimentichiamoci che insieme, in quella Valle …

c’era anche “er pecora” coll’amichi sua …

Valle Giulia fu la fine di un sogno …

LA VITA IN UN GRAFFITO …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

4 risposte a GIOVANNI MERLONI … SECONDA LETTERA …

  1. Pingback: CARTOLINA PER GIOVANNI … ROMA 1970 … | Archiwatch

  2. Maurizio Gabrielli ha detto:

    Quel giorno il Liceo Artistico di Piazza Mignanelli dove frequentavo il primo anno, 14 anni compiuti da poco, era in subbuglio. Non ricordo bene ma mi accodai a un gruppetto di studenti più grandi, qualcuno dell’Accademia di Belle Arti, capelli lunghetti, barbette pure. Arrivai non so come a Villa Borghese nei pressi della scalinata e ricordo di aver visto del fumo, rumori forti…tornai indietro. Solo quella volta.

  3. mariuccio ha detto:

    Ma alla fine avete vinto o perso?
    Intestatevi pure il merito di aver dato la spinta decisiva per l’esito del referendum sul divorzio ma il 68 ha generato gli anni di piombo, punto e basta. L’italia non l’ha cambiata un gruppo di intellettuali, giovani di buona famiglia che quel giorno a Valle Giulia si sono divertiti a fare la rivoluzione. Semplicemente perché l’Italia è sempre la stessa, non cambia. D’accordo Ingrao, Pajetta, Amendola, grandi persone, grandi ideali ma alla resa dei conti, quando si andava a votare gli italiani sceglievano DC, gli stessi che votavano a favore del divorzio.

  4. Maurizio Gabrielli ha detto:

    Infatti ognuno dorme nel letto che si rifà .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.