-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- 'A MAGGICA E' SEMPRE 'A MAGGICA ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- I "Ventagli" di Lafuente ... "tecnologicamente ecologici" ...
- MICHELE BECCU. Un itinerario romano. 31 maggio 2022 ore 18.
- Mezzo secolo … per perdere Firenze …
- Armando Brasini … un maestro romano … per l’architetto di Stalin …
- Gianfranco Caniggia … elogio della modestia … e intelligenza della “modernità” …
- Nuovo (vecchio) Cinema Airone ...
- Centro Studi
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Non so se è peggio il danno o la beffa ma siamo tutti fuori di senno ma se pure fosse stata la capanna die Chirico quello che conta è il contenuto o il contenente??!!! Ma al Genius Loci che je ne frega del lucernario ! Povera Italia eravamo il paese di artisti e poeti mo siamo la fabbrica dei burocrati e degli ignoranti .
Lei Professor Muratore … mi sta stressando!
ce accordi una tregua!
chi è tenuto alla tutela del Bene Culturale specifico, ossia il caso de Chirico, non ci capisce nulla, non è mai stato in uno studio di artista, è un burocrate degno della più ottusa burocrazia “regole alla mano” di non so quale stato kafkiano (lessi “Il Castello” tanti tanti anni fa, e tale fu l’angoscia che mai più Kafka…) Non è possibile, non è possibile tanto fiscalismo e soprattutto: perché c’è tanta ottusa ignoranza in posti-chiave importanti?