-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Canella e i suoi architetti ...
- Biblioteca
- Biografia
- I MISTERI DI TOR VERGATA ... DA CALATRAVA A ZAMPOLINI (2) ...
- Gianfranco Caniggia … elogio della modestia … e intelligenza della “modernità” …
- Manifesto dell’Arte Maivista …
- APRESLARCHITECTURE ...
- CITTÀ GIARDINO ANIENE ...
- Comitato Scientifico
- RIDOLFI ... "DISEGNATORE IMMENSO" ... TRAGICO MAESTRO ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
Non so se è peggio il danno o la beffa ma siamo tutti fuori di senno ma se pure fosse stata la capanna die Chirico quello che conta è il contenuto o il contenente??!!! Ma al Genius Loci che je ne frega del lucernario ! Povera Italia eravamo il paese di artisti e poeti mo siamo la fabbrica dei burocrati e degli ignoranti .
Lei Professor Muratore … mi sta stressando!
ce accordi una tregua!
chi è tenuto alla tutela del Bene Culturale specifico, ossia il caso de Chirico, non ci capisce nulla, non è mai stato in uno studio di artista, è un burocrate degno della più ottusa burocrazia “regole alla mano” di non so quale stato kafkiano (lessi “Il Castello” tanti tanti anni fa, e tale fu l’angoscia che mai più Kafka…) Non è possibile, non è possibile tanto fiscalismo e soprattutto: perché c’è tanta ottusa ignoranza in posti-chiave importanti?