-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- LE ROSE DI PALIZZI ...
- "PIACENTINIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- IL MISTERIOSO SCARPA ROMANO ...
- Biografia
- UNA VERGOGNA NAZIONALE ...
- PAOLO MARCONI ... UN VERO MAESTRO ...
- VINCENZO FASOLO ... un dalmata a Roma ...
- PAOLO MARCONI ... UN MAESTRO ... UN AMICO ...
- De Renzi a Sperlonga ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
Effettivamente la vignetta di Falso Cascioli ci impone una riflessione.
L’urlato … quel “RITITOLO!! CAZZO HAI CAPITO!!” evidentemente all’indirizzo di chi presume di poterlo stritolare impone proprio a questo, che nel proprio intimo sa riconoscersi, quella riflessione di cui sopra.
Ma un poco anche a tutti gli archiwatchici muti …
Il maiuscolo esclamativo nel linguaggio scritto, ancor più nel WWW, ha un senso ed è quel “senso” che bisogna onorare degnandolo di una attenzione che F.C. ci chiede
Tutto nasce ovviamente dalla necessità di intenderci con minor equivoco possibile sulla pubblicazione del Post “Lenci rititola Galassi” aspettando, ma temo invano, un eventuale scatto di chiarezza anche da parte del Professore.
La questione è proprio quella posta dallo stesso GG all’attenzione della platea Archiwatchica nel suo P.S. che, come dice il Gala,“quoto”:
“PS. Del resto mi sorprende anche tanta elegante attenzione visto che potevo pure trattarla meglio di come invece nel tempo (appunto) ho recensito i suoi libri su questo blog in cui siamo tutti un po’ troppo e maniacalmente rompicazzi. Inutilmente.”
Mi chiedo:
da cosa è generato lo stupore di GG?
ritengo ci siano almeno due ipotesi di lettura di sostanza di questo P.S.
1) Galassi interpreta in prima battuta e senza dubbi il breve scritto di Ruggero Lenci come un effettivo elogio della sua opera; elogio non tanto legato ad una intima e riconosciuta preziosità espressiva del lavoro di Galassi in nessun modo sostenuta da Lenci, quanto ad un fall out da leziosismi lessicali quali valente, sempreverde, intellettuale e così via ….
In un secondo momento, non sappiamo precisamente quando e forse contestualmente allo scrivere, GG è colto da un leggero dubbio esternato proprio attraverso la scrittura del P.S. … GG è sorpreso … sorpreso da tanta elegante attenzione … e forse si chiede: – “ma non è che per caso c’è la sola?”
Fedele però alle regole che il ruolo gli impone non modifica l’impeccabile autocontrollo (aplomb) che lo connota in presenza di professori dimostrando una sola modesta impercettibile caduta di stile tradita da quel “rompicazzi” che con Lenci proprio non ci sta …
2) Galassi interpreta il breve scritto del Professor Ruggero Lenci come un velato atteggiamento di amichevole critica nei propri confronti e con saggia strategia decide di sorvolare rimandando ad una veloce archiviazione il fatto. “La natura però…”, come diceva NonnaAntò’ parlando dei gatti, “è la natura!” … e GG non sfugge alla natura, quindi non potendo abbandonare il campo di battaglia, ligio alle necessità della sua fierezza, ricorda al Lenci che tutta quella “eleganza” un poco lo stupisce (in realtà gli puzza) ma che in fondo per lui la questione è comprensibile in quanto non si era comportato proprio elegantemente nella recensione dei testi del Lenci … insomma un eccesso di eleganza a significare la volontà di altro … eventualmente, quindi, un diabolico Lenci … ma insomma pace fatta …
Come dicevo ci sono certamente altre ipotesi di lettura ma per il momento mi fermo qui … il dovere professionale mi chiama …(e meno male che ogni tanto mi chiama) ma tornerò certamente, anzi forse, sull’argomento … è evidente che l’analisi dei due post, in questo incontro-scontro tra titani con intromissioni di entità archiwatchiche soprannaturali , non è ancora conclusa …
altre interessanti (spero per voi) osservazioni possono essere approfondite … in entrambi …
Un caro saluto a tutti e … alla prossima farneticazione!
SDS