-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- A proposito di suini ...
- UNA STORIA PIUTTOSTO COMPLESSA ...
- Giorgio Muratore
- IL NONNO DI CORVIALE ... LA MADRE DI TANTE STRONZATE ...
- OMNIUM ARTIFEX SAPIENTIA ...
- GIANCARLO ADDIO ...
- E pur sempre … è architettura …
- Tullio Leonori...ci ha lasciato...
- LE ROSE DI PALIZZI ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
– Io quando sono grande voglio fare il pasticciere –

Chiedo scusa per quell’orribile sedia in polivinilcloruro. Fortuna che è bianca, altrimenti non l’avrei mai pubblicata.
E nell’art. del Fatto non si parla dei crediti formativi professionali, con corsi che per ottenere punteggi senza stare settimane dietro a quelli gratuiti, sono necessariamente a pagamento. Fortuna vuole che due anni fa mi sono cancellato, perdendo più di 30.000 euro versati a inarcassa, anche se al compimento del 65° anno di età (forse) mi daranno una splendida pensione di 100 e pochi spicci di euro…qualcuno potrà pensare al mese, macchè… udite udite… all’anno.
Quindi lei,
professore …
è fermamente intenzionato a famme girà i cojoni ?! …
non se la poteva risparmià’ questa?
non potevamo rimanere sospesi ancora un poco in quella bolla de cazzeggio senza senso ne tempo che come un oppiaceo ci aiuta a dimenticare le disgrazie de sta professione de merda?