“Gent.mo Prof Muratore
in relazione all’interessante post di Galassi sui teatri/ni
effimeri, mi permetto di segnalare questo esempio di
panificazione “felsinea”, una treccia che si ispira direttamente
ai teatri anatomici e che permise, nel 1989, di seguire in diretta
il restauro compiuto sulla scultura del Nettuno del Giambologna.
L’opera è stata distrutta nel 2009, dopo un contenzioso tra Ceroli ed il
comune di Bologna,
che aveva previsto-promesso la conservazione del teatro ligneo
al MAMBo (Museo Arte Moderna di Bologna).
Saluti”
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- "PIRANESIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- Info e contatti
- Giorgio Grassi ...
- BAROCCHETTOMETROPOLITANO ...
- Città senz’anima …
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- Purini/Thermes ... una vita per l'Architettura ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Principi urbanistici degli Stati italiani. Dalla metà del Settecento alla Restaurazione a cura di Clementina Barucci, Gabriele Corsani e Pier Luigi Palazzuoli
- A tutti gli amici del #CentroStudiGiorgioMuratore auguriamo Buona Pasqua 2021.
- (senza titolo)
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
Archivi
Bellissimo confronto tra i “teatrini” che Giancarlo ha offerto alla nostra attenzione e questa notevole archiscultura del grande Ceroli. E nettuno…pardon!…e nessuno dei nostri gestori di Musei di Arte Contemporanea si e’ sentito in dovere di farne tesoro per le loro collezioni? Neanche la Melandri? Ma allora ditelo!!!
A parziale riparazione del danno il comune di Bologna ha organizzato una recente retrospettiva dell’artista
Grazie Giunta,
io ci sono stato nel teatrino di legno, ci ho camminato dentro a suo tempo. Splendido, come la poesia di Ceroli.
Al comune di Bologna interessano solo le cooperative amiche degli amici dei parenti dei cugini dei nonni degli zii del Nettuno….
MAURO