Gentilissimo Professore Muratore,
Vorrei condividere con Lei l’invito che ho ricevuto recentemente del Centro Pompidou per presentare il mio lavoro sulla Torre Velasca in una conferenza che si terrà Domenica 18 Novembre 2012.
Colgo l’occasione per ringraziarLa per avermi sempre suggerito critiche costruttive che mi hanno permesso di tracciare un asse di ricerca significativo.
Centre Pompidou Virtuel – BBPR, Torre Velasca
In attesa d’incontrarLa di nuovo, Le mando distinti saluti da Parigi.
Charles Batach.
………………
Dai sottoscala di Vallegiulia …
al Pompidou …
queste so’ soddisfazioni …
bravo Charles …
complimenti …
falli neri …
ma nun te montà ‘a capoccia …
Bravo Charles. Evviva.
Guarda dove sei finito!
Quante discussioni sui tuoi rendering…
Ma, finalmente!
Che dici se mando a Muratore qualche immagine?
Forse ne ritrovo ancora su qualche disco rigido…
Mesi sui nodi d’attacco dei puntoni…
E poi le subtransenne delle finestre…
Li voglio li voglio!
Se Charles si fa vivo mi metto a cercare nella posta elettronica di due tre anni fa…
Promesso che li mando a bassa risoluzione, minuscoli e con il tuo nome gi gan te sco…
Ma credo che ci toccherà aspettare che li pubblichi lui.
Me lo ricordo giustamente preoccupato che qualche furbastro gli scippasse questo lavoro che è prosecuzione di quello per il dottorato.
Comunque posso testimoniare che l’ossessione di Batach per la Velasca l’ha spinto a smontarla pezzo pezzo, ritrovare di ciascuno opportune fonti d’archivio girando mezz’Italia – dal disegno di studio all’ordine fatto la fornitore – per capirne forma e funzione, e infine per rimetterlo al suo posto con 3d Studio.
Si è confrontato con Purini, di cui è allievo (lì l’ho conosciuto), con Muratore, Portoghesi, Gregotti…
Se non son strani alla Giulia Quaroni non li vogliamo !
Alè Charles,
salutami il Beauburg.