Ormai solo un dio …

 

“E’ passeggiando per via Ardigò ad Alessandria che può capitarti di
maledire il giorno in cui hai pensato che l’architettura fosse utile.”
FC

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Ormai solo un dio …

  1. maurizio gabrielli ha detto:

    Nessun Dio può salvarci perchè ” se Dio c’è, è cattivo “. E poi è assenteista.

  2. giancarlo galassi ha detto:

    Ritrascrivo male alzek (mi perdonerà spero) che ha postato nel blog nella realtà parallela a questa:

    sarebbe troppo chiedere all’ architetto anni ’60 o anni ’90 di non sentirsi un creatore, ma soltanto costruire cose autentiche?

    ma sì… è troppo probabilmente…

  3. memmo54 ha detto:

    All’imbarazzante domanda di alzeK, cui va dato atto di essere semplice, diretto ed efficace come raramente accade, si potrebbe rispondere che tutti copiano. Tutti hanno copiato: sempre. Nessuno ha mai inventato nulla; nella migliore delle ipotesi s’aggiunto qualche cosina, poco…un granello di sabbia sulla spiaggia, a ciò che si sa. Ma è ma già tanto e spesso i risultati sono incalcolabili .
    Solo che alcuni hanno a disposizione vaste biblioteche di cui, forse, non conoscono tutti i volumi; altri devono arrangiarsi con pochi, incerti, simboli lasciati in eredità da ineffabili “maestri”.
    All’interno vi sono le stesse cose, stanze, cucine, disimpegni o corridoi, scale e gradini, vi sono finestre porte, pavimenti e soffitti. Cose normali, di tutti i giorni; anche il valore economico, forse, è lo stesso.
    F.C. di fronte a tanta, sospetta, equivalenza di intenzioni e risultati, invoca, non solo ironicamente … immagino, la divinità.
    Ma ciò indurrebbe a postulare una discreta, percettibile, confusione nella mente divina.
    Forse è più corretto affermare che Dio s’interessa così poco delle divergenze architettoniche da non distinguere affatto tra questo e quello. Non è affar suo.
    Tocca agli uomini.

    Saluto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.