Giancarlo Galassi commented on Scalo in Ilaria …
«Meglio la baracca del dormitorio…»
Liliana Cavani
LA CASA IN ITALIA – 1964
PRIMA PARTE:
la casa in Italia di Liliana Cavani: le borgate romane
SECONDA PARTE:
Giancarlo Galassi commented on Scalo in Ilaria …
«Meglio la baracca del dormitorio…»
Liliana Cavani
LA CASA IN ITALIA – 1964
PRIMA PARTE:
la casa in Italia di Liliana Cavani: le borgate romane
SECONDA PARTE:
la casa in Italia: le borgate romane – seconda parte
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00
Via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì – venerdì dalle 09.00 – 15.00
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel.: 0685302469 – 3478322810
Pingback: La casa in Italia, di Liliana Cavani (1964-65) « C T O N I A
Galassi meets Ctonia… http://ctonia.wordpress.com/2012/02/06/la-casa-in-italia-di-liliana-cavani-1964-65/
Vedendoli ho capito un pò quello struggimento di Pasolini per un’umanità d’altri tempi, che magari non era pura come pensava lui ma… sentendo il sardo mi è venuto un groppo in gola, sarà la vecchiaia…
Anche a me ctonia, soprattutto in confronto alle quotidiane interviste dei tiggì odierni, dove prevale sempre l’indignazione, magari per un marciapiede con un po’ di neve, e dove chiedono e basta. Qui il più che giustificato lamento si risolve in una dignitosa esposizione dei fatti ed è accompagnato da un’azione propositiva di grandissima umanità.
Nel mio caso è certamente la vecchiaia.
Saluti
Pietro