Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

2 risposte a

  1. manuela Marchesi ha detto:

    Qui si vede la differenza tra chi progetta “nella” città e chi lo fa “sulla” città. Perché il dialogo che queste pareti intessono con l’intorno è sempre vivo, perché le antiche mura fanno parte integrante del nuovo costruito specchiandosi in esso. La rotazione e l’esplosione dei piani attici coronano il tutto con misura ma senza tentennamenti e senza ammiccamenti. Tra l’altro qui si vede alla perfezione la differenza che esiste fra il “dialogo” , l'”ammiccamento” e la rivoluzionarietà fine a sé stessa.
    Poco più avanti, andando per via Campania, alla fine si arriva a Porta Pinciana, il “post” successivo, che fa parte del percorso, delle Mura, della continuità di pensiero che è sicuramente stata elemento centrale della progettazione, cosa che il succesivo Jolly Hotel (non ricordo l’autore), di fatto a ridosso di villa Borghese e di Porta Pinciana, non mi pare intessa dialoghi alcuni, pur se una mezza intenzione ci stava.per via dei vetri specchianti.
    Comunque la breve passeggiata dalla Palazzina Passarelli fino a Porta Pinciana, mura mura, è un piccolo gioiello romano per fortuna poco frequentato.

  2. sergio 43 ha detto:

    Come faceva Henry Ford quando vedeva passare un’Alfa Romeo, faccio sempre tanto di cappello quando passo per Via Campania.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.