-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Giuseppe Pullara ci scrive …
- Architettura Romana nel Cinema
- Marcello ... e ... Marcello ...
- IRENE KOWALISKA ... INTRAMONTABILE ...
- "l'architettura, che ha come ramo principale la pasticceria" ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- Case popolari ad Arezzo ...
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Giangiacomo D'Ardia "Il foglio bianco.2"
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
Archivi
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Qui si vede la differenza tra chi progetta “nella” città e chi lo fa “sulla” città. Perché il dialogo che queste pareti intessono con l’intorno è sempre vivo, perché le antiche mura fanno parte integrante del nuovo costruito specchiandosi in esso. La rotazione e l’esplosione dei piani attici coronano il tutto con misura ma senza tentennamenti e senza ammiccamenti. Tra l’altro qui si vede alla perfezione la differenza che esiste fra il “dialogo” , l'”ammiccamento” e la rivoluzionarietà fine a sé stessa.
Poco più avanti, andando per via Campania, alla fine si arriva a Porta Pinciana, il “post” successivo, che fa parte del percorso, delle Mura, della continuità di pensiero che è sicuramente stata elemento centrale della progettazione, cosa che il succesivo Jolly Hotel (non ricordo l’autore), di fatto a ridosso di villa Borghese e di Porta Pinciana, non mi pare intessa dialoghi alcuni, pur se una mezza intenzione ci stava.per via dei vetri specchianti.
Comunque la breve passeggiata dalla Palazzina Passarelli fino a Porta Pinciana, mura mura, è un piccolo gioiello romano per fortuna poco frequentato.
Come faceva Henry Ford quando vedeva passare un’Alfa Romeo, faccio sempre tanto di cappello quando passo per Via Campania.