Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

6 risposte a

  1. Pietro Pagliardini ha detto:

    Professore, ma che fa, istigazione a delinquere?
    Saluti
    Pietro

  2. marco+ ha detto:

    uhm…la prima foto sembra lo stretch della seconda!

  3. salvatore digennaro ha detto:

    E’ proprio lui, il più lungo del mondo…

  4. isabella guarini ha detto:

    Effetto agopuntura per guarire il mal di vivere!

  5. Manuela Marchesi ha detto:

    Il nostro premier si sentirà…surclassato………..

  6. sergio 43 ha detto:

    Pfui!…termitaio per termitaio, vuoi mettere quanto più elegante il Mile-High Illinois di sessant’anni fa, all’epoca della nostra fiduciosa giovinezza!? A parte gli scherzi, ma committenti e progettisti di questi totem che considerazione hanno di noi umani? Ci considerano forse insignificanti insetti, formiche, bacarozzi da ammucchiare tutti insieme per poi immolarli al loro orgoglio? E te credo che a menti altrettanto superbe possa poi venire, come ai bambini crudeli, la perfida tentazione di dare fuoco a queste tane, a questi nidi, a questi termitai, giusto per vedere l’effetto che fa lo sfrigolio urticante di acciaio, vetro, plastica, cemento, cellule umane, DNA, tutto mescolato e triturato insieme. Quante squadriglie di aerei, quanti radar, quanti metal detector saranno necessari per fare la guardia a questi attraenti bersagli affinchè non si ripeta l’orrore dell’11 settembre? Oramai i sogni sono diventati incubi orrendi e l’architettura sta diventando il nostro Virgilio che, tenendoci per mano, ci guida di girone in girone. Mah!…questa notte, all’inizio d un nuovo decennio, nel silenzio della mia stanza, mentre i miei cari dormono sereni, ho pensieri macabri. Proprio la bellezza di queste forme supreme mi imcutono attrazione e orrore allo stesso tempo, come suadenti sirene pronte a trasformarsi in feroci arpie. Ma dove fuggire, dove nascondersi, dove rifuggiarsi, come novelli Caini in fuga perenne dopo aver ucciso la nostra innocenza?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.