Affari Globali … e Gran Bazar … all’Ostiense …

Ieri, l’annuncio, in pompa magna, dell’inizio dei lavori da parte della “cordata Mills” per la città dei giovani all’Ostiense …
Oggi, la notizia che: …
Simon Property Group in cordata con l’hedge fund Farallon ha presentato un’offerta da poco meno di 1,6 miliardi di dollari su Mills, il fondo di investimento immobiliare statunitense. …
L’offerta da parte del maggiore centro commerciale Usa e del fondo speculativo era stata gia’ anticipata dal Wall Street Journal …
La Mills ha perso in Borsa circa meta’ del suo valore l’anno passato ed e’ sotto inchiesta da parte della Sec – l’Authority di Borsa statunitense – per via di alcune irregolarita’ contabili.
A sua volta il fondo Farallon e’ gia’ il maggiore azionista di Mills con il 10,9% circa del capitale.
Brookfield Asset Management, una societa’ canadese che e’ proprietaria fra l’altro del World Financial Center di New York, aveva gia’ raggiunto un’intesa per rilevare Mills il 17 gennaio scorso.
A questo punto pero’ i giochi sono destinati ad essere riaperti, in quanto l’offerta congiunta Simon Property-Farallon, interamente in contanti, e’ superiore.”
A questo punto, sempre che si tratti della stessa Mills dei Mercati Generali, … ci sarebbe da domandarsi … il “Ventre di Roma” o meglio le sue frattaglie … fra qualche giorno … saranno smerciate sotto marca USA o Canadese?
E … comunque se non si fosse scelta la strada dei grandi affari internazionali … non c’era proprio nessuna altra possibilità per “gestire” il patrimonio “storico” in forme meno “globali”? …
Ma visto che il mondo è piccolo … “naturalmente” …
Arup è stata incaricata della progettazione strutturale di alcuni edifici di forte impatto all’interno della riqualificazione degli ex-Mercati Generali a Roma.
Dopo la vittoria del concorso per questo lavoro alla fine del 2004 con Office for Metropolitan Architecture (OMA), gli architetti Moauro e Capocaccia come architetti locali e Giuseppe Amaro come consulente per la sicurezza, Arup è ora nella fase di progettazione definitiva ed esecutiva di quello che sarà un nuovo polo di attrazione per i giovani di Roma.
Esso comprenderà una multi-sala cinematografica con un nuovo teatro e alcuni spazi per il divertimento all’interno dell’edificio principale.
Uffici, centri benessere e una palestra, un supermercato ed un’autorimessa multi-piano costituiranno invece lo sviluppo lungo i 280m del lato Est dell’intervento.
Lo sviluppo dell’area è guidato da The Mills Global con Lamaro Appalti e COGEIM.
Mentre questa costituisce la prima collaborazione tra Mills ed Arup, essa è solo una delle tante con OMA con i quali Arup sta collaborando …

P.S. chissà poi se nelle perdite Mills sono già state contabilizzate quelle relative all’affaire capitolino? …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Affari Globali … e Gran Bazar … all’Ostiense …

  1. Cristiano Cossu ha detto:

    It’s economy, stupid! Direbbe il vecchio Bill, che di affari più o meno sporchi, “beato” lui, se ne intendeva…

    In tutto questo, noi discutiamo di una architettura che in realtà non c’è mai, che al massimo è decorazione di processi finanziari complessi… Vero e proprio specchietto per le allodole, con il quale imbonire gli architetti e i cittadini.

    Proposta. Aboliamo le facoltà di architettura e teniamo soltanto qualche dipartimento di “processi finanziari in edilizia” nelle facoltà di economia e commercio.

    A decisioni prese, troveremo sempre un artista che fa due pasticci. Poi, infine, chiameremo Arup per farli stare in piedi.
    E poi via con l’inaugurazione e il sindaco e gli assessori tutti!
    saluti
    cristiano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.