finalmente si ricomincia …
test … lezioni … esami … consigli … commissioni … concorsi …
a proposito …
cos’è un … concorso … “blindato”? …
finalmente si ricomincia …
test … lezioni … esami … consigli … commissioni … concorsi …
a proposito …
cos’è un … concorso … “blindato”? …
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00
Via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì – venerdì dalle 09.00 – 15.00
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel.: 0685302469 – 3478322810
Caro G.
l’efficacia dell’immagine mi rimanda agli straordinari articoli di K. Koenig sui concorsi universitari, come pure ad alcune mie vicende personali….degli antroposomari sfornati dalla scuola riconosco più di qualche professore e almeno un paio di presidi..
Blindato nel senso che la sessione avviene all’interno di un bunker in calcestruzzo armato, progettato dagli ingegneri di Osama bin Laden, affinchè gli esclusi non possano, bombardandolo, impedire la proclamazione dell”augusto vincitore.
Nemmeno Bush riuscirebbe a bloccare il corso degli eventi, che giungeranno a conclusione NONOSTANTE TUTTO………………………!!!
Credo che il problema non sia la blindatura del durante quanto quella del prima e del dopo…
Giorgio Muratore,
E TU QUANTI ANNI CONTI? TI SI DEVE CONSIDERARE TRA GLI ASINI O TRA LE VITTIME?
pb
Per la blindatura e concorso dobbiamo rigraziare professori ordinari come Te.
pb
Mi viene in mente che “blindato” potrebbe significare “cieco”. Ovviamente riferito ai commissari che tengono gli occhi chiusi quando esaminano i titoli. Oppure potrebbe significare che non si aprono nemmeno i plichi tanto è scontato il risultato. The blind competition in versione global!
Caro Giorgio Muratore,
Il 25 settembre 1996, DIECI anni, fa raggiungeva i ” CAMPI ELISI ”
MAURIZIO SACRIPANTI.
Ascriveresti anche il maestro romano che ha insegnato nella nostra scuola di Piazza Borghese e Valle Giulia per 40 anni a generazioni di allievi architetti tra i docenti accademici vecchi e asini????????????????????????????????????
pb
Ma come fa ad ascriverlo, è morto!
E poi non è vero che nelle facoltà italiane c’è la gerontocrazia… Vedo che in diversi atenei si inseriscono forti quantitativi di cosiddetti giovani o giovanissimi “docenti a contratto”, anche al primo e al secondo anno e in materie decisive. E’ una cosa molto bella: da un lato i presidenti dei corsi di laurea si beano con parole tipo “professionalità del mondo esterno”, “giovani studiosi” e simili, dall’altro riparmiano assai, perchè in qualche caso il docente a contratto per un insegnamento di 45 ore prende 200 euro (alla fine del corso). Una facoltà fatta da giovani per i giovani! Apparentemente. Perchè dietro molti docenti a contratto c’è una nonna, una mamma o una zia che foraggiano le ambizioni del futuro professore.
Insomma, se vogliamo competere in questo settore dobbiamo alzare le pensioni, e pure di molto!
Giorgio caro,
Dall’ indice ed estratto di una rivista bolognese di architettura e urbanistica 37tenne
che puoi
visitare sulla rete: numero 254 nov.dic. 2004
titolo: TERRA_FORMLESS
indice
di Raffaella Laezza
categoria: DESIDERIO
L’ ” Avere a cuore ” di Franco Purini.
” Trasformare con amore e per mezzo dell’amore, amore per la verità, e per ciò che riguarda il paesaggio, per la terra -la terra verde, ocra, nera, rossa, -come carne del mondo “.
Che fortuna che abbiamo un novello poeta cattocomunis…
Abbiamo un nuovo bucolico? Un Virgilio ? ” He cares ” come un noto sindaco italiano buonista?
pinello berti
dalla pianura padana tra Vema e Venezia
Dicesi concorso blindato … un non concorso.
I concorsi sono tutti “blindati” da almeno venti anni. Caro Giogio tranne le giuste conclusioni