TUTTI PAZZI PER L’ADALBERTO … “Er Seagram jè fa un baffo” …

e2050625cc5805dcad6184f4681f6b88via Torino

  Andrea Di Martino su:  A LA MODE … COMME A LA MODE …

COR MAESTRO … EPIGONO DI RAZZA … MA SFIATATO …

“Da quel che leggo è probabile che Zevi si riferisse alla palazzina romana di via Pisanelli, costruita con Radiconcini. Per quanto riguarda l’edificio del post, trattasi inconfutabilmente del palazzo per uffici costruito da Libera nei pressi di S. Maria Maggiore, all’angolo tra via Torino e via Balbo. Ma è sicuramente uno dei pochi palazzi moderni che hanno saputo resistere all’incedere delle mode, e tutto sommato anche del tempo. Il materiale di rivestimento, infatti, è costituito da lamierino d’acciaio smaltato a fuoco con pasta vetrosa, che garantisce l’integrità della facciata nei confronti degli agenti atmosferici: cosa che rende pienamente giustificabile l’assenza del tradizionale cornicione. Notare la raffinatezza della modanatura angolare e delle veneziane posizionate all’esterno, a mo’ di tapparella. Perfezionismo tecnologico ai vertici dell’eccellenza. Praticamente er Seagram jè fa un baffo (forse) :-)”

cc70643dd1f13f37142c3bbcc36fda51via Torino

viapisanelli

via Pisanelli

Povero Bruno …

che ebbe anche il vezzo di pubblicarsela …

sulla sua monumentale Storia …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

4 risposte a TUTTI PAZZI PER L’ADALBERTO … “Er Seagram jè fa un baffo” …

  1. Giovanni ha detto:

    Libera nn era solo…
    Gli altri autori dell’opera?
    Non erano mica i garzoni di bottega…
    A due passi da via Torino…
    A ridosso delle terme di Diocleziano…

  2. Michele Granata ha detto:

    Bruno Zevi, un grande storico, un grande teorico, un grande maestro, ma……….modesto architetto!
    Non si puo’ avere tutto dalla vita!

  3. Pingback: Archiwatch

  4. Sergio 43 ha detto:

    Ma mettendo uno sull’altro, come i mattoncini Lego, i suoi libri stampati, si potrebbero fare fantastiche architetture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.