-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Giuseppe Pullara ci scrive …
- Architettura Romana nel Cinema
- Marcello ... e ... Marcello ...
- IRENE KOWALISKA ... INTRAMONTABILE ...
- "l'architettura, che ha come ramo principale la pasticceria" ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- Case popolari ad Arezzo ...
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Giangiacomo D'Ardia "Il foglio bianco.2"
- Info e contatti
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
Archivi
Non è un caso se il portico di Rossi ha le campate più strette di quelle che potremmo aspettarci da un qualsiasi portico di cemento armato di un qualsiasi edificio residenziale (ovvero la consueta campata di 6 metri e 20). In una vera “architettura delle ombre”, ciò che fa la differenza sono quei sottili rapporti geometrici che fanno sì che la misura diventi un fattore qualitativo non meno che quantitativo. E’ grazie ad esso che gli elementi canonici della composizione classica (come il cubo, il portico e il ballatoio), trascendono la mera funzione per elevarsi nella più alta sfera dell’arte, e quindi dell’architettura. Se le campate di quel portico avessero un passo di 6,20 m (che poi è quello al quale mi sono dovuto attenere io nel mio (pluricitato) progetto di composizione 3, e non certo per una mia scelta personale), state pur certi che l’effetto sarebbe stato molto diverso. Talmente diverso che quel portico non sarebbe mai assurto ad icona (tanto nella storia dell’architettura quanto nella storia della fotografia). Lo so, so’ polemico, però…