-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- VINCENZO FASOLO ... FINALMENTE PUBBLICATO IL CATALOGO ...
- L'ITALIA A CHICAGO 1933 ...
- INTANTO A TORINO C'E' UN TIPINO DI NOME GUALINO ...
- UN "RESTAURO" INDECENTE ...
- La doppia parrocchia San Massimiliano Kolbe ...
- Caltacity … un vero e proprio … “monumento moderno” …
- Gian Carlo Leoncilli Massi … e la Leggenda del comporre …
- A proposito di suini ...
- VINCENZONE ... DAWAGNERASANLUCA ... L'INGEGNEREARTISTA ... ILMAESTRODITUTTI ...
- VINCENZO FASOLO ... un dalmata a Roma ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
Non è un caso se il portico di Rossi ha le campate più strette di quelle che potremmo aspettarci da un qualsiasi portico di cemento armato di un qualsiasi edificio residenziale (ovvero la consueta campata di 6 metri e 20). In una vera “architettura delle ombre”, ciò che fa la differenza sono quei sottili rapporti geometrici che fanno sì che la misura diventi un fattore qualitativo non meno che quantitativo. E’ grazie ad esso che gli elementi canonici della composizione classica (come il cubo, il portico e il ballatoio), trascendono la mera funzione per elevarsi nella più alta sfera dell’arte, e quindi dell’architettura. Se le campate di quel portico avessero un passo di 6,20 m (che poi è quello al quale mi sono dovuto attenere io nel mio (pluricitato) progetto di composizione 3, e non certo per una mia scelta personale), state pur certi che l’effetto sarebbe stato molto diverso. Talmente diverso che quel portico non sarebbe mai assurto ad icona (tanto nella storia dell’architettura quanto nella storia della fotografia). Lo so, so’ polemico, però…