“Uno spazio che trascende la storia e si fa metafora di un’idea “classica” di civitas” …

UNA NUOVA IDENTITA’ PER GLI EX MERCATI GENERALI

“Attraverso un sofisticato studio sul lettering, il logotipo si fa elemento iconico, quasi un ideogramma che presenta diversi livelli di lettura. Un primo riferimento è ai caratteri romani (la “X”, il cui nome è, in inglese, “ex”), e quindi l’antichità romana e la sua straordinaria eredità per Roma. Ad un ulteriore livello di interpretazione, l’orientamento verticale del logotipo fa si che esso rimandi alla pianta dell’area degli Ex Mercati Generali, secondo un orientamento ovest-est. L’intero intervento, dal marchio al trattamento delle texture e dei format editoriali, allude ad uno spazio che trascende la storia e si fa metafora di un’idea “classica” di civitas; uno “spazio fatto di tempo” che, proprio per il suo essere metafisico e immanente, diventa “autenticamente contemporaneo”.

………

il testo è … “autentico” …

“non” è una presa per il culo …

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

5 risposte a “Uno spazio che trascende la storia e si fa metafora di un’idea “classica” di civitas” …

  1. vecchio ammiratore ha detto:

    questa sarebbe la città dei giovani di Walter?

  2. Pietro Pagliardini ha detto:

    Questa volta prof. ha sbagliato: E’ una autentica presa per il culo!
    Pietro

  3. ctonia ha detto:

    Al di là del linguaggio enfatico con cui lo si descrive, e al netto dell’architettura che non conosco, mi sembra che Il logo sia molto interessante.
    saluti
    c

  4. pi ha detto:

    Sarebbe molto interessante vedere la foto della faccia dell’autore di questo testo strepitoso, sempre nell’ipotesi che non sia una presa per il culo, cosa di cui, francamente, ha tutte le caratteristiche.

  5. fab ha detto:

    Sito anonimo e floreale, sarà un pesce d’aprile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.