-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- Giorgio Grassi ...
- Biblioteca
- DABILDERBERGALQUIRINALEVIAGOLDMANSACHSECOCACOLA ...
- Addio a Lloyd Marcus Andresen
- Caltacity … un vero e proprio … “monumento moderno” …
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Giorgio Muratore
- La doppia parrocchia San Massimiliano Kolbe ...
- L'ACCADEMIA DI SAN LUCA ... AI TEMPI DI MOSCHINI .... TRA GIOVANNONI ... E PURINI ...
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
- MARIO LUPANO. “Ad arcipelago”. Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.
Archivi
UNAVERATRAGEDIA …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Certo siamo tutti addolorati per questo lutto. Ma la notizia vera mi sembra quella che, a furia di fare architettura, invocare cultura, chiedere servizi, spazi museali, ci si ritrova con contenitori vuoti e/o sottoutilizzati.
Se lo dice anche Boeri, deve essere proprio vero!
Pietro
Non conosco il progetto ma a guardare questa immagine sembra che Libeskind abbia scambiato Milano per qualche città del golfo persico o dell’estremo oriente dove, anche gli architetti di un certo “spessore”, si sono lasciati andare ad architetture senza freni inibitori, come quelle vacanze che spesso gli occidentali trascorrono nei Paesi esotici, con regole civili molto labili, all’insegna della trasgressione e quant’altro per cui nei Paesi di origine si potrebbe anche rischiare penalmente.
Libeskind non è il mio genere, ma qualcosa di meglio è riuscito a farlo.
e se non trovano i soldi neanche per “la Grande Brera”, ovvero per “Coprire con un cappuccio di vetro il cortile di Brera. Velare per sempre ai visitatori del palazzo «il bel cielo di Lombardia, così bello, quando è bello…». E perché? Per fare un guardaroba? Un bar caffetteria? O per facilitare l’ attraversamento del cortile stesso quando piove? Non mi paiono delle buone ragioni per spendere tanti soldi e per snaturare un monumento. Non siamo a Londra; non scimmiottiamo il British; un cortile in Italia è un cortile: con il suo doppio ordine di colonne, con il suo cielo alto e lontano, azzurro chiarissimo la sera al tramonto; blu smaltato col vento a mezzogiorno” -Alessandra Mottola Molfino (9 giugno 2010) – Corriere della Sera-,
se non li trovano neanche per questa ulteriore follia, firmata dal designer in aspettativa Mario Bellini, se dovesse davvero succedere, come in quei sogni da cui non vorresti mai risvegliarti, potrei perfino consigliare a mio figlio, fresco di maturità, di provare a studiare architettura.
Riguardo a questo progetto, Libeskin disse (fonte http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/03/milano-mac-libeskind.shtml?uuid=4df83e74-f434-11dc-8cf7-00000e25108c&type=Libero)
“Mi sono chiesto, come riportare nel XXI secolo l’idea rinascimentale dell’uomo al centro dell’universo. Da qui, ho lavorato sulla torsione del quadrato e del cerchio che arriva fino al Duomo», e ne riprende il materiale, il marmo di Candoglia. «Una forma organica con i quattro angoli che rappresentano le stagioni e che ha all’interno uno spazio fluido pronto a essere vissuto a pieno dal pubblico”
Al di là del discorso flou flou frou frou, vorrei sottolineare che già al tempo era ben noto a tutti che il marmo di Candoglia quasi non ce n’è più, quel pochissimo va mantenuto qualora fosse necessaria qualche riparazione del Duomo. Il che, la dice lunga su tutto il resto.