-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- MICHELE BECCU. Un itinerario romano. 31 maggio 2022 ore 18.
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Gianfranco Caniggia: dal barocchetto al neoliberty e ritorno ...
- Alterocca … il re della cartolina … addio palazzina …
- Antonio Michetti … “Dal Pantheon … alle vele di Meier” …
- Lassate fà ò guaglione ...
- Pietro Barucci, Sara Rossi Casa INCIS, oggi ATC, i…
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- Richiesta tessera associativa
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
Archivi
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Notevole questa soluzione d’angolo, non lo riconosco chi è
ciao
c
Trattasi di case costruite, dopo la sua costituzione nel 1924, dall’Istituto Nazionale Case Impiegati dello Stato (INCIS). Il dettaglio in fotografia può essere quello dell’edificio in via Giuseppe Ferrari, quartiere Della Vittoria oppure del gemello in via Tagliamento, quartiere Trieste. (Se sbaglio, mi corrigerete!)
Eh! La Roma de ‘na vorta! Artro che Torrini, Pagnotte, Bufalotte, Tor Bella Monaca de qua, Tor Tre Teste de là! Con tutto il rispetto per dignitosissime soluzioni abitative! Per il nome del/dei progettisti la memoria mi fa difetto. Invece di fare una ricerca in libreria, il prof. Muratore può, più rapidamente, darci una risposta in merito.
Molte decorazioni di quelle case nel quartiere Prati di Castello vennero fatte da Eugenio Cisterna, pittore e decoratore. Mio zio Angelo Della Torre (1903-2000) era “a bottega” come lavorante da Cisterna proprio in quei cantieri, e raccontava di impalcature da brivido e di maestranze tanto grevi nei modi quanto capaci nel lavoro. Però in quella bottega si imparavano i segreti del mestiere, e lui li imparò.
Grazie Sergio, comunque al di là dell’autore mi va benissimo anche autore ignoto, ma soluzione da appuntare. Quel dente che si incassa prima dell’angolo, sotto il balcone, e la decorazione che invece gira, e un’idea di capitello invece simmetricamente accennata… Fantastico :-)
ciao
c