La sede storica dell’INAIL a Roma
Il Palazzo in via IV Novembre,
a cura di Elisabetta Procida,
Milano, 2009.
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- Giorgio Grassi ...
- Biblioteca
- DABILDERBERGALQUIRINALEVIAGOLDMANSACHSECOCACOLA ...
- Addio a Lloyd Marcus Andresen
- Caltacity … un vero e proprio … “monumento moderno” …
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Giorgio Muratore
- La doppia parrocchia San Massimiliano Kolbe ...
- L'ACCADEMIA DI SAN LUCA ... AI TEMPI DI MOSCHINI .... TRA GIOVANNONI ... E PURINI ...
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
- MARIO LUPANO. “Ad arcipelago”. Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.
Archivi
Quale sarà la ragione per cui, scendendo a piedi verso Piazza Venezia, sento sempre un moto di fastidio davanti questo palazzo (per me il più brutto di tutta via Nazionale) e, ancor più, quando risalendo e affrontando la prima curva dell’asse del Cardinal De Merode, ci vai a sbattere la faccia? Perchè, al contrario, più che disturbarmi mi lascia indifferente la chiesa di Piazza Euclide? Forse perchè con il primo, obbedendo alla ZTL, sei obbligato ad avere un confronto diretto mentre il secondo lo affronti semplicemente come centro della rotatoria della piazza? Visto come l’urbanistica ha influenza sulla percezione dell’architettura?
Bisognerebbe verificarli anche dall’interno, magari ci lasciano sorprese inaspettate…
Come cambia la sicurezza sul lavoro!!!!!!
5 marzo , Giornata della sicurezza sul lavoro
Nella tragicità dell’esposto, isabella, sarebbe di qualche interesse un confronto tra il tasso di mortalità sul lavoro in edilizia negli anni della foto con quello dei nostri giorni. Veramente bastano solamente le norme, importantissime, vitali direi, per abbassare questo dato oppure é altrettanto, se non più, determinante lo sfruttamento speculativo per alzarlo verso valori inaccettabili? La speculazione di allora era becera quanto quella odierna? Ci sono delle variabili indipendenti da qualsiasi volontà realizzativa? Chi si alza la mattina per andare in cantiere, oggi come allora, deve affrontare la giornata come se andasse in trincea?
Davanti la finestra del mio ufficio vedo, a distanza di pochi metri, un cantiere in pieno fervore. Anche per la mia esperienza passata di RLS (Responsabile della Sicurezza sul Lavoro), mi capita di osservare con attenzione i movimenti di personale e materiale. Mi piace il cameratismo e l’altruismo tra muratori di varie nazionalità e tra loro e i loro dirigenti. Fortunatamente mi sembra tutto avvenga in maniera corretta. E’ una particolare e felice situazione di seria responsabilità o é la regola che tutti auspichiamo avvenga in tutto il territorio nazionale?