-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Casa del passeggero di Roma ...
- IL MISTERIOSO SCARPA ROMANO ...
- LE ROSE DI PALIZZI ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- Biografia
- TEDESCO RUSTICO NAPOLETANO ...
- BORGATE ROMANE ...
- Marcello ... e ... Marcello ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Così fan tutti … evidentemente …
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
- Intervista duetto Pasquali Purini
- Giorgio…..
Archivi
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Cortoghiana?
La prima impressione è quel senso di vita e di gioia che trasmette quel bel progetto di città. Chi non desidererebbe vivere in un luogo del genere! Pensare alla varietà della scelta del proprio alloggio, ai rapporti sociali che si potrebbero instaurare in quelle belle strade che immaginiamo piene di gente che passeggia, di bambini che giocano!
Sì, progetti come questo devono diventare il modello da insegnare all’università, questa è la cultura da inculcare agli studenti. Magari subito non capiranno ma sono certo che i professori sapranno trovare gli argomenti convincenti per far capire come la modernità richieda un rinnovamento di forme, nuovi stili di vita più sani, più igienici, più razionali, più contemporanei (e ho detto tutto).
Pensare che uno studente ignorante l’aveva scambiato per un campo di concentramento: è un recidivo, ma imparerà anche lui a saper distinguere il bene dal male, il giusto dall’ingiusto, il nuovo dal vecchio.
E allora sarà veramente Architetto!
Buon Anno
Pietro
Esattamente Muratori !
Forse a discolpa si potrebbe sostenere che era troppo giovane, troppo innamorato di esperienze costruttive non sue… e che quella era un’epoca in cui non interessavano le sottili distinzioni tra prigionieri ed forza lavoro.
La catastofe gli ha fatto bene: ha avuto molto tempo per pensare senza fastidiose distrazioni.
Corteghiana non è una pietra miliare: il tentativo di mettere insieme siedlung e piazze italiane, il profano con il sacro, non ha dato, ne darà, risultati accettabili.
L’architettura è una sola: basta aprire la finestra per vederla. Se ne sono accorti anche “modesti stuccatori” divenuti architetti. Quelli paludati hanno rincorso e rincorrono ancora le “nuvole” ed altre sciocchezze consimili.
Chissà per quanto !
Eppure… Se neanche la più grande crisi economica che si sia mai avuta dal 1929 ad oggi ha convinto la “società contemporanea” della sua fragilità, dell’insostenibilità della comunicazione odierna, della mancanza di scambio di idee, dell’inutile spreco di risorse…Della cretinaggine intrinseca dell’apparire…Che fine fa l’architettura?