-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'ITALIA A CHICAGO 1933 ...
- Archivio
- RIDOLFI ... "DISEGNATORE IMMENSO" ... TRAGICO MAESTRO ...
- Gianfranco Caniggia: dal barocchetto al neoliberty e ritorno ...
- "l'architettura, che ha come ramo principale la pasticceria" ...
- Gianfranco Caniggia … elogio della modestia … e intelligenza della “modernità” …
- MISTERIOSO ... INEFFABILE ... GAETANO ...
- Beata … ci ha lasciato …
- VINACCIA SOLARE ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
- Che il 2021 sia un anno di ricostruzione. Auguri infiniti a tutti dal CSGM !
- Addio all’architetto Giuliano Gresleri
- Nuova edizione di “Roma. Guida all’architettura. Dalle origini ai giorni nostri” di Giorgio Muratore, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Roma, ottobre 2020 (Prima edizione 2007)
Archivi
Aoh! Me pare Ofelia! Sai quella che s’annega e galleggia sempre, come nel quadro di J. E. Millais. Chi meglio di lei sta sempre a galla come le sue amletiche architetture? Ah, la frase immortale del grande Bardo: “Ce fà o c’è!”
Mannaggia! Volevo scriverlo io.
Comunque bello il ponte, un po’ meno quello che c’è sotto
MG
Commenti sessisti,vabbene che vanno di moda ma non mi sembra elegante allinearsi alla vulgata grillina.
Mamma mia qui non se po’ di’ piu’ gnente.
Comunque ho scritto “un po’ meno”, e mi riferivo a quello che rappresenta e non al suo aspetto fisico!
MG
Caro Michele … questa ci mancava … F E S T E G G I A M O L A !
Per così poco, aa? Stiamo entrando nell’era della paranoia sessista? Si può scherzare su Fuffas ma guai a scherzare su…ma come diavolo bisogna dire? “Gentil sesso”? Noo! ci mancherebbe altro! “L’altra metà del cielo”. Che vuoi dire? Che ce n’è una che pretende di essere la “prima”?….Va bene! OK! Da oggi io faccio parte dell’umanità e aa della donnità e se Fuffas (sul suo nome è lecito scherzare) è un architetto, Zaha (guai a chiamarla Zazzà) è una architettessa. Ho telefonata a mia figlia a studio e l’ho chiamata in tal modo. “Papà, ma non mi far perdere tempo! Sempre a scherzare!…Dottoressa? Fai un po’ come ti pare, Ciao!”
E che vorresti di’? … che aa è “certamente” donna? …
… attento che è sessismo pure questo!
Come se certi commenti li facessero solo loro …
Occhio che te stai a ‘ncartà’….
“Anche tu hai ragione”, disse il giudice al figlio. E anche tu hai ragione, caro SDS. Ecco che cosa può succedere in effetti a chi si fida del proprio intuito. Come disse quel tale: “La verità non è la prima cosa che si pensa”. Io stesso posso dire di essere “certamente” uomo quando ci sono fior di filosofi, sociologi, biologi che discettano sulla percentuale yin/yang che ci portiamo da qualche parte appresso? Proprio come l’architettura di oggi che, al contrario di quello che qualcuno pensava, può sottotitolarsi: “More aesthetics, less ethics”
Non è offensivo far parte della donnità è solo poco elegante il termine.
Ti assicuro caro 43 che se tu mi vedessi ………