Filippo De Dominicis su “Uno schifo … lo vedo e sto male” …
“Boeri mente, sapendo di mentire. La controparete del Mucem, a Marsiglia, é in cemento prefabbricato, puntonata alla struttura portante. Mentre questa della Maddalena, in vetro e ferro, è appesa. Altra cosa che Boeri evita di specificare è che le facciate del Mucem rivestite sono quelle sottovento: le pareti esposte a nord e a nord ovest, direzione da cui proviene il Mistral, sono prive di alcun rivestimento. E infatti il Mucem non l’ha fatto lui, ma Rudi Ricciotti. E Pouillon, che, cento metri più in alto, ha ricostruito la porzione del Panier devastato dai Nazisti, ha usato la pietra e il cemento gettato dentro. Ed è intatto. Nonostante abbia più di sessant’anni, suonati.“
C’è qualcosa che non mi torna ma te ne scrivo senza polemica, Fillipo. Solo solo per capire e fare due chiacchiere…
Allora: le pareti nord e nordovest del Mucem sono quelle con il corallo frangisole (frangi che? a nord nordovest?). Il Mistral/Maestrale è da N-NO. Quindi il corallo in calcestruzzo di Ricciotti è sopravvento e non sottovento, quindi non se non è un frangisole è un frangivento. Del resto erano i lati verso la fortezza e quindi in buona parte protetti. Boh! E se fosse un frangi archicefalici?
Frangi archicefalici sicuro, perché alla fine li intorno la cosa più bella è il J1, che molo era, e molo è rimasto. Boeri nell’articolo diceva: “cacchio al Mucem il corallo tiene bene alle botte di Maestrale, e come si sa a Marsiglia il Maestrale picchia”. Ora, a parte che da quanto ne so il Mucem è stato inaugurato ad agosto, quindi se già, dopo tre mesi e non tre anni, fossero già caduti dei pezzi di parete… Poi a Marsiglia il Maestrale viene da terra, e Ricciotti i due lati verso terra (N-NO) li ha lasciati senza corallo. Il corallo sta verso il forte e verso il mare (e…sul tetto), e quindi non è frangivento…ma solo (un po’) frangisole.
Grandissimo Pouillon… E ancora di più mi pare abbia ragione Massimo Carmassi nel sostenere da anni un’architettura massiva, senza troppe pelli, pellami, pellicce…