-
Avviso
La biblioteca e l’archivio resteranno chiusi al pubblico fino al 3 dicembre per l’attuale emergenza sanitaria, come previsto dall’ultimo DPCM del 4 novembre 2020
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
- Oksana su ARCHITETTURA BUONA COME IL PANE n.1: ILDO AVETTA…
- Gaetano Giovanni Castello su Una fragile architettura italiana
- Stefano A. Poli su “PIACENTINIANO” …
- Massimo Vallotto su Buona Pasqua a tutti …
- Ettore Maria Mazzola su Roberto Palumbo ci ha lasciato ..
- Beppe su “E QUESTO SAREBBE” … EX REX …
- saveriamuratore su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
- Andrea su Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
-
Articoli recenti
- Principi urbanistici degli Stati italiani. Dalla metà del Settecento alla Restaurazione a cura di Clementina Barucci, Gabriele Corsani e Pier Luigi Palazzuoli
- A tutti gli amici del #CentroStudiGiorgioMuratore auguriamo Buona Pasqua 2021.
- (senza titolo)
- Savinio a palazzo Altemps
- Il Centro Studi ricorda con affetto il giornalista Gianfranco Compagno, sempre in prima linea ai nostri appuntamenti che documentava con grande entusiasmo e passione.
Archivi
Triade Vitruviana Moderna e Contemporanea …
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Prima di tutto mancano gli architetti della lettera e del testamento, perché le penitenze giovanili erano cinque: dire, fare, baciare, lettera e testamento. A prescindere!
Poi Renzo Piano ha invaso anche il posto a sinistra (nella foto, ma anche…) perché dopo la tele-predica è diventato anche l’architetto del dire, troppo. Ma i penitenziati sono gli spettatori.
Quella del baciare non l’ho capita, ma forse non sono informato. A occhio mi sembra una brutta penitenza (diversamente da quelle giovanili) se Max fosse l’oggetto e vieppiù brutta per lo sventurato oggetto se Max ne fosse il soggetto.
Pietro
Il primo non lo conosco.
Il secondo sì, ma, quando lo conoscevo, diceva di essere un Costruttore (di barche).
Il terzo scrive di essere un Pittore.
Conosco Utilitas, Firmitas e Venustas, ma pare che proprio così neppure Vitruvio l’abbia detto.
Sì: Sono confuso e somaro.
A
A proposito del primo! Che cosa é, Andrea? Una gaffe? Una battuta voluta o veramente ignori chi sia l’Architetto del dire?
Beh… Muratore oltre villa borghese non è che sia così conosciuto, non mi meraviglia che qualcuno possa non (ri)conoscerlo!
Piuttosto non è chiaro perchè il terzo sia l’arch. del baciare… perchè?
Be’! Uno dovrebbe conoscere il padrone di casa quando lo si invita ad entrare e gli si lascia gentilmente la porta aperta!
Sai che neanche io l’ho capita quella de “l’Architetto da baciare”? C’entra la favola del Rospo e del Principe? Boh! Nun c’arivo!
Secondo me quel… “del baciare”…è azzeccato e si riferisce alla sua espressione consueta (specie in televisione), in cui la bocca pare prepararsi al bacio…anche il comico Crozza ha enfatizzato quella espressione.
Caspita Salvatore, bella intuizione!!! E’ certamente questa la risposta giusta e a guardar bene anche nella foto qui sopra fa labbrino!
Complimenti all’enigmista e al risolutore.
Pietro
grande Crozza!!!
Grazie Pietro,
forse guardo troppa televisione (purtroppo).