-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Cerca
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- ! RENATO NICOLINI interpreta TASSINARI ...
- Centro Studi
- "PIRANESIANO" ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Una lezione di Gianfranco Caniggia del 1976 ...
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- PER LUISA ANVERSA di Giangi d’Ardia
- "ACCOGLIENTE" E "UMILE" ...
- Archivio
Commenti recenti
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- rubinetto da cucina in ottone con flessibile estraibile su Una fragile architettura italiana
-
Articoli recenti
- Cento architetture moderne del Novecento 21.7.2022
- Laboratorio Caprese Michelangelo. AtelierAppennini 22-25 settembre 2022.
- MARIA CRISTIANA COSTANZO “Incontri fuoripista” 16.6.2022
- MARIA CRISTIANA COSTANZO. “Incontri fuoripista”. AutobiografieScientifiche a cura di Pino Pasquali
- Giovedì 16 giugno 2022 ore 18
Archivi
BENIAMINO SERVINO. Je suis SERVèN. 27 febbraio 2020
Pubblicato in Architettura, Video
Lascia un commento
FRANCO PURINI e LAURA THERMES. L’uno e il due. 30 gennaio 2020
Pubblicato in Architettura
Lascia un commento
NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
Pubblicato in Architettura
Lascia un commento
Autobiografie Scientifiche. FRANCESCO CELLINI. Cosa resta ora di quel che volevo allora? Giovedì 11 novembre ore 18.








Pubblicato in Architettura
Lascia un commento
PER ACHILLE PERILLI di Franco Purini

Un ricordo
È impossibile riassumere in un breve testo una personalità come quella di Achille Perilli assieme a una definizione appropriata ed estesa della sua opera. Ciò che si può scrivere in poche righe riguarda quindi una rapida rassegna tematica che può semplicemente servire a delineare un possibile itinerario da percorrere all’interno dell’ampia letteratura storico-critica che il suo lavoro ha prodotto.
Con la scomparsa di Achille Perilli viene a mancare all’arte italiana un grande protagonista che dalla seconda metà del Novecento ha avuto un ruolo centrale nella sua ricerca, nel dibattito sul significato del dipingere, e sul concetto stesso di arte. Un dibattito nel quale la sua lucidità e la sua passione raggiungevano livelli di grande intensità e soprattutto di notevole chiarezza teorica. Nella sua lunga e operosa avventura creativa credo si possano individuare tre fasi. La prima, quella della sua formazione, lo vede scoprire e interpretare la difficile e misteriosa essenza dell’astrazione nelle varie modalità di espressione pittorica che essa propone, orientamenti nei quali la visione individuale deve rinunciare a farsi comprendere mantenendo il suo contenuto enigmatico.
Il secondo periodo inizia con la nascita di Forma 1, un movimento proposto da un gruppo di giovani artisti che si ponevano oltre il realismo propagandato dalla sinistra per affermare la necessità di un’arte più avanzata, meno pedagogica e narrativa, nella quale il senso della pittura si confrontava con le origini stesse dell’arte intesa nella sua vera natura. Un’arte sperimentale, dal contenuto complesso, concettualmente labirintico e privo di finalità propagandistiche. In quegli anni Achille Perilli pratica la sua scrittura segnica che per un verso allude negli impaginati delle sue tele alle pagine di una graphic novel , per l’altro schematizza in fantasmi antroporfi gli esseri umani di cui rappresenta le tracce dinamiche in magici grovigli di tratti veloci ed evocativi, magnetici nella loro provenienza onirica.
La terza fase della pittura di Achille Perilli si potrebbe definire come una continua e poetica interrogazione tra la superficie e la spazialità. Geometrie visionarie sono infatti planari, mentre simulano al contempo un loro sviluppo tridimensionale, al quale si aggiunge una sottile tonalità conflittuale che rende da una parte metamorfica la composizione, dall’altra conferisce ad essa una solidità cristallina. Il tutto all’interno di un perfetto cromatismo timbrico, suggestivo nella contemporaneità di accordi armonici e di dissonanze. Inventore di una sua personale geometria, egli affermava nei suoi quadri, spesso di grande formato, l’impossibilità di una realtà sicuramente decifrabile, stabile e visibilmente abitabile, e la contemporanea esistenza di un’antirealtà in costante trasformazione, allusiva di mondi formali alternativi. Originale in tutti i suoi aspetti, l’arte del grande maestro romano è il frutto di una riflessione profonda sulla modernità e sulla sua evoluzione. Una riflessione individuale sui vari linguaggi delle avanguardie che egli ha saputo trasformare in una sintesi quanto mai personale, autenticamente sentita, esemplare per la sua energia espressiva, per la sua ammirevole coerenza nel tempo.
Agli inizi degli Anni Sessanta ho avuto la fortuna di conoscere Achille Perilli nello studio di Maurizio Sacripanti, nel quale lavoravo. L’ho frequentato da allora diventandone amico, se così si può dire di una persona dalla quale mi separavano quattordici anni, che assumeva per me la dimensione di un maestro da rispettare e sulle cui posizioni occorreva meditare attentamente. Ho appreso molto da lui, in lunghe discussioni. Erano gli anni del Gruppo 63, con il quale aveva un rapporto assiduo, ma anche autonomo. Ricordo le serate nella sua casa a Largo Argentina, i tanti artisti che la frequentavano, i molti problemi sui quali si ragionava, la presenza nella sua vita di Gastone Novelli, un suo fratello ideale nell’arte e nel mondo, che stava diventando sempre più molteplice e conflittuale, della ricerca artistica. Achille Perilli aveva conosciuto Lucia Latour una presenza importante del nostro studio di Corso Vittorio, che divenne sua moglie e madre di Nadja. Nel contesto ricco e vitale del quale Achille Perilli era il centro Lucia Latour dette vita al Gruppo Altro, facendo della danza la sua principale attività in uno stretto ma anche libero rapporto con le idee che animavano quella vera e propria comunità di pensiero e di azione.
In contatto con la cultura artistica nordamericana, francese e polacca Achille Perilli era molto attivo come intellettuale. Accademico di San Luca ha fondato riviste come Esperienza moderna e Grammatica; ha contribuito in gran parte a far conoscere in Italia un grande protagonista del teatro del Novecento come Tadeusz Kantor; è stato docente per molti anni presso l’Accademia Costume & Moda; ha creato con la sua Librericciuola una collana di testi rari che nel suo insieme è un piccolo ma prezioso monumento al pensiero sull’arte; è stato un promotore di Forma 1, come ho già ricordato; si è confrontato incessantemente con altre tendenze in vista di una costante progressione evolutiva che rinnovasse i fondamenti stessi della ricerca artistica. A fronte del sentimento di perdita che la sua morte provoca in me sono convinto che la sua opera continuerà a lungo a rendere più vera e sincera la presenza e l’essenza del fare artistico in quanto una delle espressioni più necessarie e profonde della nostra esistenza.
Franco Purini
18/10/2021
Pubblicato in Architettura
Lascia un commento
Ponte San Paolo, poi Ponte dell’industria, progetto ing. Barthélemy, 1862-63. Inaugurato da Pio IX il 24 settembre 1863

Pubblicato in Architettura
Lascia un commento
Una chiesa di Schinkel in Polonia

un caro saluto dalla Polonia! a presto! Antonio Schiavo
Pubblicato in Architettura
Lascia un commento