Quer Paraculo de Marino …

1915415_10153443550489217_1794799008284789489_n.jpg

“Salve professore,
Le scrivo per segnalare questo bislacco post odierno del ex sindaco Marino che con una faccia tosta notevole celebra il nuovo progetto di “riqualificazione di un’architettura di valore” come le Torri delle Finanze di Ligini.
Non pago, Marino si spinge oltre e con un salto mortale dialettico afferma:

“Lo stesso Renato Nicolini aveva pubblicato anni fa un appello per salvarle. Ora, dopo i lavori di restauro che partiranno fra poche settimane, torneranno a svolgere la loro funzione originaria: uffici”

Il povero Nicolini che tanto si era battuto per salvare il lavoro dello zio si rivolterà nella tomba. Non solo lo hanno demolito fermandosi solo allo scheletro in cemento armato (e solo perché i costruttori si sono tirati indietro) ma ora spendono il suo nome pure per giustificare il nuovo edificio che nulla ha anche vedere con Ligini.

Andrea Bentivegna

Le allego il post integrale così come appare sul profilo Facebook di Marino

SALVE LE TORRI DELL’EUR: FRA POCHI GIORNI PARTONO I LAVORI PER IL RECUPERO

Sono molto contento per l’approvazione del progetto di riqualificazione urbana delle Torri dell’Eur e del rilascio dei permessi per avviare il loro recupero. E’ la vittoria di una battaglia che abbiamo combattuto per mesi con l’assessore all’Urbanistica Giovanni Caudo per restituire ad un quartiere strategico uno dei suoi luoghi-simbolo più importanti. Lo avevamo promesso ai Romani nel 2013: fra poche settimane partiranno i lavori nel grande cantiere, che le riporteranno a una nuova immagine coerente con la loro storia e le proietterà nel futuro.

Le Torri erano da decenni tristemente note come “la Beirut di Roma”, sembravano destinate alla demolizione anche se si trattava di un’opera di architettura di valore, firmata dall’architetto Cesare Ligini. Lo stesso Renato Nicolini aveva pubblicato anni fa un appello per salvarle. Ora, dopo i lavori di restauro che partiranno fra poche settimane, torneranno a svolgere la loro funzione originaria: uffici.

Il nuovo quartiere generale di Telecom Italia all’Eur rappresenta una svolta per tutto l’EUR, consentirà di riportare impiegati e lavoro (circa 3.500 persone), di agevolare la conclusione del nuovo centro congressi (la “Nuvola”) e dell’albergo adiacente. Sarà un volano per la rinascita della città. Un percorso urbanistico condotto con molta attenzione fin dai nostri primi passi dell’estate 2013 per evitare ogni impedimento o possibilità di blocco amministrativo.

Con le Torri dell’Eur non rinasce solo un compendio immobiliare tra i più importanti ma un intero quartiere che due anni fa abbiamo trovato abbandonato e nel degrado. Ora che i permessi e le autorizzazioni sono stati rilasciati, aspettiamo di vedere il cantiere e gli operai al lavoro, tra gennaio e febbraio. Il futuro di Roma ha un cuore antico e non può essere cancellato.”

Questa voce è stata pubblicata in Architettura, Archiwatch Archivio. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Quer Paraculo de Marino …

  1. Maurizio Gabrielli ha detto:

    Sarebbe molto interessante e istruttivo conoscere, se fossero stati commissionati alla struttura che deve farli, gli studi dei flussi viabilistici e dell’impatto di traffico sull’infrastruttura viaria, marciapiedi compresi e ingombri vari. Sono certo che i carichi risulterebbero eccessivi e non in linea con le norme vigenti dell’ingegneria trasportistica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.