sergio de santis su: VIA GIULIA … DU’ BRAMANTE … ALL’AMATRICIANA …
Aldo Bianchi su: … “Cosa avrebbe pensato Bramante di questa soluzione d’angolo?” ………………. “In occasione del …
“Caro prof. Cordeschi …
Mi sembra logico “adesso un concorso” …
ma un milione di volte … un milione di concorsi…
Seri!…
Non le pecorecciate di sempre …
ma quale è il motivo profondo di questo approcciare ad interventi così importanti per la città lasciando l’occasione ai soli architetti ( professori o le cosidette archistar … inorridisco) che di volta in volta si dividono i lavori più interessanti … proprio quelli rispetto ai quali ci potrebbe/dovrebbe essere un confronto aperto , allargato a tutte le capacità disponibili?
In quale modo, se non questo, si dovrebbe sondare il clima del paese,nel senso dell’espressione architettonica, della preparazione effettiva, della sensibilità del momento? … ritengo deplorevole che ‘sto concorso si faccia (forse) , come lei dubbiosamente propone, per far rientrare qualcuno o per non fare nulla come al solito …
Io spero che una volta … dico una volta … le istituzioni del settore si comportino come mi sembra logico debbano comportarsi …
invitare gli architetti e non solo i divi e i professori …
che poi ‘sta bella figura non la fanno mai …
Infatti a legge’ ‘sto blog … a farsi un giro pe’ Roma … a collezionare polemiche sui quotidiani, pare che questa categoria proprio nel momento della sua elevazione professionale al cielo scada in quella sorta di “pippaggine” che dimostra ogni volta quanto è scadente tutto quello che c’è dietro a chiacchieratine , conferenzine e cattedrine di quarta categoria …
Che assicura ‘sta roba ? … la Nuvola? Piazza san Silvestro? l’angoletto di porta Cavalleggeri … o altre amenità del genere?
Robetta fica … seria …
Ma per favore professore …
Al di la’ delle questioni di schieramento sui fatti del linguaggio, cosa che trovo assolutamente poco allineata con la questione vera , non crede che sia il momento di dare una svolta a tutto il sistema che riguarda come questi amministratori, professoroni e professorini, divi dell’architettura, tutt’insieme (gli scienziati) decidono la qualità delle nostre città ?…
Ma a ‘sto punto, vede, le dirò di più …
ma magari ‘sto concorso servisse a non fa’ niente se questo fosse funzionale a non farlo fare a quelli che come al solito lo fanno lasciando fuori tutti gli altri …
Sperando poi che una volta st’armata Brancaleone degli architetti italiani se svegliasse per farsi sentire…
Insomma … gli altri … che stanno sempre li a pietire brandelli di lavoro mai una volta la possibilità di un confronto serio che dia a qualcuno di questi (senza santi in paradiso) l’opportunità di dire qualcosa di importante per un contesto importante …
Se la sente di parlare di qualche recente disgrazia che ha riguardato Roma …
Ma perché invece di stare a pensare a quello che propone il prof. Portoghesi in alternativa al vostro non vi consumate lei e i suoi colleghi professori per una svolta di progresso ?
Ritiene che il punto come al solito sia difendere il proprio lavoretto generando dubbi sull’operato dell’altro?
Oppure che il nulla osta ed i pareri favorevoli delle autorità che per ragioni istituzionali , e sempre le solite cose, Addirittura Scritti, siano o rappresentino in questo paese la certezza della qualità? … Guardi che se lei basa tutto su questo per essere convincente proprio non ci siamo.
Ma chi ci crede più a queste storie?
Non si possono più nemmeno raccontare ai bambini piccoli per mandarli a dormire presto o perchè siano bravi … forse giusto ai nani di Biancaneve … che muti nei giardini di periferia si dispongono gentilmente all’ascolto …
Allora?
Tutto qua?
Me sembra un po’ pochino professò’!…
Baci affettuosi & abbracci,”
SDS
Pienamente d’accordo.
Sono commosso, penso che questo sia il sentimento del novantapercento degli architetti.
Pingback: SAN LUCA … VIA GIULIA … BRAMANTE … PORTOGHESI … STRINATI … RAVAGLIOLI … CE MANCAVA SOLO ANDREOTTI … | Archiwatch