Sant’Emerenziana, una mano di vernice per le aiuole secche …
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00
Via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì – venerdì dalle 09.00 – 15.00
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel.: 0685302469 – 3478322810
ma ste cose nel rendering erano verdi, come si permette madre natura di non adattarsi al volere dell’architetto demiurgo??
Prato verticale….e basta. Quando una cosa è innaturale, non può che fare quella fine oppure rimanere in vita con accanimenti terapeutici e a costi di manutenzione in-sostenibili. In fondo, al pari di altre trovate, basterebbe chiedersi: lo farei a casa mia? E a chi l’ha progettata e approvata avrebbero dovuto chiedere: ma tu lo faresti a casa tua? Mica ci vuole la laurea in architettura per porre e porsi questa domanda!
Saluti
Pietro