-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Ivo neoplastico nostrale ...
- Giorgio Grassi ...
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- Giorgio Grassi … “Una vita da architetto” …
- Ancora su via Giulia ...
- Poetica dell'architettura neoplastica ...
- Rutelli … ascensore e attico con vista … sul Campidoglio
Commenti recenti
- Franco ansrlmuvvi su Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
- Antagonist su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
-
Articoli recenti
- JEAN-FRANCOIS LEJEUNE “Utopia rurale”
- PER RICORDARE PAOLO PORTOGHESI
- IN MEMORIA di PAOLO PORTOGHESI Salvaguardia del Moderno e Archivi di Architettura 9 giugno 14:30-19:30
- Tutto il Centro Studi è profondamente addolorato per la scomparsa del caro Amico e Maestro PAOLO PORTOGHESI. Gli siamo tutti grati e riconoscenti.
- Un ricordo per Paolo Portoghesi di Franco Purini
Archivi
Claudio D’Amato ci ha lasciato (1944-2019)
Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.
Uomo di grande carisma e molto vicino ai ragazzi.ha trasmesso passione per un arte che inficiata da consumismo e tecnologia
“Claudio ci ha lasciato”, qualcosa di piú? Claudio chi? ok, deduco sia quello della foto, D’Amato, ma come per “ciao Dario” se non si è del giro non si capisce niente…
concordo.
Concordo pienamente con Ignazio. Sarebbe auspicabile, sia per chi lo ha conosciuto che per gli altri, la pubblicazione di qualcosa che lo riguardi, come lo stralcio di qualche suo scritto, un disegno, un progetto, o anche solo un necrologio che faccia comprendere qualcosa del suo pensiero. La verità è che da quando il Prof. Muratore ci ha lasciato, questo blog non è più lo stesso. Sia chiaro, la mia non è una polemica, ma solo una critica costruttiva, che vale nella misura in cui possa fornire un incentivo a soddisfare l’esigenza di chiarezza di cui sopra.. Per non parlare poi della cancellazione di decine di pagine: miei personalissimi interventi che il compianto Prof. Muratore aveva “ri-bloggato” come “articoli”, e che, per quel poco che potevano valere, erano pur sempre la testimonianza di un diritto civile: quel diritto al pluralismo dell’informazione di cui lo stesso Muratore si è sempre reso garante. Peccato. Inutile dire che sarei curioso di conoscere i motivi di tale censura, ma mi rendo perfettamente conto che tra le azioni della censura non rientra certo quella di render conto delle proprie azioni. Ciò nondimeno, ritengo pienamente legittimo questo mio messaggio (nell’ipotesi che non venga pubblicato posso sempre pubblicarlo sulla mia pagina fb, dove peraltro avevo già pubblicati i link ai vari articoli oggetto di censura). Ossequi.
Andrea Di Martino
Salve Andrea, terremo presente i suoi suggerimenti per il futuro. Per quanto riguarda gli articoli, nessuna censura, sono stati temporaneamente messi in bozza per i motivi che già le ho spiegato in privato su Facebook. Purtroppo abbiamo ricevuto delle denunce e dobbiamo riesaminare uno per uno gli articoli dal 2014. E’ un lavoro lungo che faccio volentieri ma ci vuole del tempo. I suoi articoli li ho appena rimessi tutti online.
Se vorrà continuare a scrivere sul blog ne saremo felici.
Cordiali saluti Saveria