Un vincolo per tutelare il tessuto otto-novecentesco di Roma?

thumbnail_9933de56-2556-4d81-8542-030111e5b88c

whatsapp image 2019-01-16 at 21

Forse – e sottolineiamo forse – il doloroso sacrificio del villino di via Ticino, raso al suolo a colpi di ruspa un anno e mezzo fa, a qualcosa è servito.
Il clamore allora fu forte, l’opinione pubblica giustamente si indignò al punto che la Soprintendenza Speciale di Roma ha deciso di correre ai ripari per colmare il pericoloso vuoto legislativo che aveva consentito quella, discutibile, operazione. È così che ieri, al San Michele, è stata convocata un’importante conferenza stampa in cui, il soprintendente Prosperetti ha annunciato la proposta per una nuova tipologia di vincolo creato proprio per armonizzare le nuove trasformazioni urbane.
La novità – anzi la rivoluzione – sta nel fatto che per la prima volta a Roma non ci si limiterà a tutelare i singoli edifici di pregio della città otto-novecentesca bensì il vincolo verrà esteso anche al paesaggio urbano, in sostanza proprio alla città otto-novecentesca e alle sue peculiarità. Questa nuova definizione infatti permetterà di salvaguardare non solo gli edifici d’autore, ma anche intere zone, o contesti, impedendo finalmente che vengano snaturati l’identità e il valore culturale della città.
Lo studio di questo nuovo strumento normativo ha riguardato per il momento il territorio del II Municipio e, se non ci saranno imprevisti, entro la prossima estate il nuovo vincolo sarà operativo e andrà a salvaguardare, ad esempio, gli storici quartieri di villini indipendentemente dal valore del singolo edificio. Non rimane che augurarsi che, almeno questa volta, gli interessi di pochi non prevalgano sulla storia di Roma.

Questa voce è stata pubblicata in Architettura. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.