Forse – e sottolineiamo forse – il doloroso sacrificio del villino di via Ticino, raso al suolo a colpi di ruspa un anno e mezzo fa, a qualcosa è servito.
Il clamore allora fu forte, l’opinione pubblica giustamente si indignò al punto che la Soprintendenza Speciale di Roma ha deciso di correre ai ripari per colmare il pericoloso vuoto legislativo che aveva consentito quella, discutibile, operazione. È così che ieri, al San Michele, è stata convocata un’importante conferenza stampa in cui, il soprintendente Prosperetti ha annunciato la proposta per una nuova tipologia di vincolo creato proprio per armonizzare le nuove trasformazioni urbane.
La novità – anzi la rivoluzione – sta nel fatto che per la prima volta a Roma non ci si limiterà a tutelare i singoli edifici di pregio della città otto-novecentesca bensì il vincolo verrà esteso anche al paesaggio urbano, in sostanza proprio alla città otto-novecentesca e alle sue peculiarità. Questa nuova definizione infatti permetterà di salvaguardare non solo gli edifici d’autore, ma anche intere zone, o contesti, impedendo finalmente che vengano snaturati l’identità e il valore culturale della città.
Lo studio di questo nuovo strumento normativo ha riguardato per il momento il territorio del II Municipio e, se non ci saranno imprevisti, entro la prossima estate il nuovo vincolo sarà operativo e andrà a salvaguardare, ad esempio, gli storici quartieri di villini indipendentemente dal valore del singolo edificio. Non rimane che augurarsi che, almeno questa volta, gli interessi di pochi non prevalgano sulla storia di Roma.
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'INFERNO DELL'ARCHITETTO ...
- DALLE ARMI ... AL GIRASOLE ... MORETTI ... E' ROMA ...
- Biografia
- GIORNATA DI STUDI: GAETANO RAPISARDI 1893-1988 al CENTRO STUDI GM
- SAVERIO MURATORI ...
- Dall'Archivio del Centro Studi: Gaetano Rapisardi (1893-1988)
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali "Dal lavandino alla città"
- ICO PA' ... UNO SVEDESE A COMO...
- Al Museo di Roma "Raffaele de Vico, architetto e paesaggista"
- Nil difficile volenti …
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. Pino Pasquali “Dal lavandino alla città”
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
Archivi