Forse – e sottolineiamo forse – il doloroso sacrificio del villino di via Ticino, raso al suolo a colpi di ruspa un anno e mezzo fa, a qualcosa è servito.
Il clamore allora fu forte, l’opinione pubblica giustamente si indignò al punto che la Soprintendenza Speciale di Roma ha deciso di correre ai ripari per colmare il pericoloso vuoto legislativo che aveva consentito quella, discutibile, operazione. È così che ieri, al San Michele, è stata convocata un’importante conferenza stampa in cui, il soprintendente Prosperetti ha annunciato la proposta per una nuova tipologia di vincolo creato proprio per armonizzare le nuove trasformazioni urbane.
La novità – anzi la rivoluzione – sta nel fatto che per la prima volta a Roma non ci si limiterà a tutelare i singoli edifici di pregio della città otto-novecentesca bensì il vincolo verrà esteso anche al paesaggio urbano, in sostanza proprio alla città otto-novecentesca e alle sue peculiarità. Questa nuova definizione infatti permetterà di salvaguardare non solo gli edifici d’autore, ma anche intere zone, o contesti, impedendo finalmente che vengano snaturati l’identità e il valore culturale della città.
Lo studio di questo nuovo strumento normativo ha riguardato per il momento il territorio del II Municipio e, se non ci saranno imprevisti, entro la prossima estate il nuovo vincolo sarà operativo e andrà a salvaguardare, ad esempio, gli storici quartieri di villini indipendentemente dal valore del singolo edificio. Non rimane che augurarsi che, almeno questa volta, gli interessi di pochi non prevalgano sulla storia di Roma.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì ,martedì, giovedì e venerdì dalle 09.00 alle 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
- L'Arzdora romagnola ...
- Muore a Milano Alessandro Mendini, tra i più grandi autori del design italiano
- L'ARCHITETTURA cronache e storia di Bruno Zevi, INDICI: 1955 - 1960 ...
- Giorgio Muratore
- Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Pubblicazioni
- Povero Moretti ...
- RECTA AEDES AETERNA MANET IN URBE MAXIMA ...
Commenti recenti
- pasquale cerullo su
- Portinerie Romane – giuliacarioti su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Gabriella Baldini su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Il Centro Studi Giorgio Muratore racconta le portinerie romane | Artribune su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018
- Vittorio Corvi su Portinerie Romane: Racconto di un progetto 2016-2018, oggi alle 18 al centro studi Giorgio Muratore
- Maurizio su
- roscab su
- giuseiannello.wordpress.com su
- Φώτιος Κατσαρός su ROBA DA MATTI …
- Maurizio su Angiolo Mazzoni a Sabaudia
- stefano salomoni su Angiolo Mazzoni a Sabaudia
- Maurizio su
-
Articoli Recenti
Archivi