
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Classifica Articoli e Pagine
- Un pensiero per il professore Giovanni Carbonara di Maria Grazia Turco
- NICOLA DI BATTISTA. L’Architettura come mestiere. 12 dicembre 2019
- Fondo Cartoni
- VIA DELLA CONSOLAZIONE ... ERA LA STRADA PIU' BELLA DEL MONDO ...
- Biblioteca
- Info e contatti
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all'età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- Archivio
- Il colore di Roma? … boohh? …
- Biografia
Commenti recenti
- Felice Landi su IRENE KOWALISKA … INTRAMONTABILE …
- ennio strati su PAOLO MARCONI … UN VERO MAESTRO …
- Maurizio su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
- AnnaCivita Pieretti su Oggi sono sei anni che non ci sei. Vogliamo ricordarti con questo video sperando che parte dei tuoi insegnamenti e della tua eredità possano avere una continuità qui al Centro Studi a te dedicato.Con affetto immenso, ciao papà…
-
Articoli recenti
- Domani, sabato 27 maggio, il Centro Studi sarà aperto a tutti coloro che volessero visitarlo e saperne di più sulle nostre attività.
- LUIGI FILETICI. “La parte nascosta”. Giovedì 25 maggio 2023 ore 18.
- PAOLO MARTELLOTTI. “Sette sono passate e l’ottava sta passando”.
- Oggi ci ha lasciati Pietro Barucci all’età di 100 anni.Il Centro Studi, le figlie Clementina, Valentina, Luisa, tutti i nipoti e i pronipoti, si stringono a lui in un caloroso e forte abbraccio e porteranno per sempre con loro i suoi insegnamenti, la sua grande volontà e voglia di vivere. Grazie nonno ci mancherai molto!!Per tutti coloro che volessero dargli un ultimo saluto, i funerali si terranno lunedì 8 maggio alle ore 16:30 alla Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo.❤️#pietrobarucci
- CONVEGNO SU RENATO NICOLINI, Accademia di San Luca. Mercoledì 3 maggio 2023
Archivi
una grandissima perdita, una persona onesta e coerente, un grande narratore della nostra storia recente, intellettualmente onestissimo. Il suo “Canale Mussolini” è uno dei libri che ho letto con più piacere.
Conobbi Antonio Pennacchi grazie al prof. Muratore che mi consiglió di attirare la sua attenzione su una questione in provincia di Latina, . Non sapevo chi fosse…erano gli anni Novanta e Pennacchi non era ancora noto al grande pubblico. Lo contattai e lo invitai ad una conferenza in cui si discuteva un progetto di “recupero” di un vecchio manufatto di archeologia industriale. Pennacchi arrivò e, non so come, pur non avendolo mai visto, capii che era lui. Mi avvicinai per presentarmi come lo studente di Muratore che lo aveva contattato e mi disse: “prendeme na sedia che c’ho na gamba mezza sfasciata e mettimela qua!” Al centro del corridoio tra le due ali della platea. Seguirono gli interventi illustrativi del progetto.. del sindaco, dei progettisti, e poi le critiche del wwf, dei cittadini…. insomma come sempre. Fin qui niente di nuovo. Ad un certo punto, a lavori ormai chiusi, si alzò Pennacchi e chiedendo la parola cominciò un sermone che….non risparmiò nessuno. Ne aveva per tutti! Mai visto niente di simile ma nonostante il tono acceso fu un discorso bello, brillante, che catturò l’attenzione dei presenti. Io rimasi incredulo anche perché poco prima del suo intervento mi disse di non sapere nulla sull’argomento e di riassumergli in due parole la faccenda. È incredibile come abbia saputo sviluppare e articolare tutto il resto. Pochi giorni dopo raccontai quanto accaduto a Muratore…si fece un sacco di risate…a denti stretti ovviamente…come rideva lui