
-
Avviso
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
Contatti:
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00Pagine Social
Classifica Articoli e Pagine
Commenti recenti
- Claudio De Santis su TANTI AUGURI PIETRO!
- Antonio su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Ettore Maria Mazzola su Siamo profondamente addolorati dalla scomparsa di Antonio Pennacchi, amico di papà e assiduo frequentatore del Centro Studi Giorgio Muratore ❤️ Lo salutiamo in un ricordo affettuoso.
- Colleferro, Willy e come tutto cambia dalla realtà alla cronaca – StereoType Magazine su MONUMENTI ITALIANI …
- Annunziato Seminara su MAURO ANDREINI … “BISCHERATE” (2) … PER ESSERE ALLA MODA …
- Paolo su “PIACENTINIANO” …
- Andrea Di Martino su CHE FINE FARANNO? …
- Gabriella Taddeo – Altar Mujeres SXXI #vidasenlucha su “A te solo il silenzio è lode adeguata … o Irene”
- bacino nero su
- stefano salomoni su
- robinet de salle de bain or su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
- miscelatore da cucina in acciaio inox con flessibile di scarico su Demolito l’autogrill di Angelo Bianchetti, icona del boom italiano
-
Articoli recenti
- Un’opinione sintetica di Franco Purini per Pino Pasquali in occasione di Autobiografie Scientifiche
- PINO PASQUALI. “Dal lavandino alla città”. Giovedì 19 gennaio 2023 ore 18.
- Il Centro Studi Giorgio Muratore vi augura buone feste.
- AUTOBIOGRAFIE SCIENTIFICHE. MARIO LUPANO “Ad Arcipelago”
- MARIO LUPANO. “Ad arcipelago”. Venerdì 16 dicembre 2022 ore 18.
Archivi
una grandissima perdita, una persona onesta e coerente, un grande narratore della nostra storia recente, intellettualmente onestissimo. Il suo “Canale Mussolini” è uno dei libri che ho letto con più piacere.
Conobbi Antonio Pennacchi grazie al prof. Muratore che mi consiglió di attirare la sua attenzione su una questione in provincia di Latina, . Non sapevo chi fosse…erano gli anni Novanta e Pennacchi non era ancora noto al grande pubblico. Lo contattai e lo invitai ad una conferenza in cui si discuteva un progetto di “recupero” di un vecchio manufatto di archeologia industriale. Pennacchi arrivò e, non so come, pur non avendolo mai visto, capii che era lui. Mi avvicinai per presentarmi come lo studente di Muratore che lo aveva contattato e mi disse: “prendeme na sedia che c’ho na gamba mezza sfasciata e mettimela qua!” Al centro del corridoio tra le due ali della platea. Seguirono gli interventi illustrativi del progetto.. del sindaco, dei progettisti, e poi le critiche del wwf, dei cittadini…. insomma come sempre. Fin qui niente di nuovo. Ad un certo punto, a lavori ormai chiusi, si alzò Pennacchi e chiedendo la parola cominciò un sermone che….non risparmiò nessuno. Ne aveva per tutti! Mai visto niente di simile ma nonostante il tono acceso fu un discorso bello, brillante, che catturò l’attenzione dei presenti. Io rimasi incredulo anche perché poco prima del suo intervento mi disse di non sapere nulla sull’argomento e di riassumergli in due parole la faccenda. È incredibile come abbia saputo sviluppare e articolare tutto il resto. Pochi giorni dopo raccontai quanto accaduto a Muratore…si fece un sacco di risate…a denti stretti ovviamente…come rideva lui