Campidoglio 2 …
si preparano i gruppi …
si selezionano i curriculum …
Michelangelo, … trema …
Campidoglio 2 …
si preparano i gruppi …
si selezionano i curriculum …
Michelangelo, … trema …
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
La biblioteca e l’archivio sono aperti al pubblico su prenotazione in osservanza delle norme anticovid.
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel: +39 347 1095386
Indirizzo: via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lun – ven dalle 09.00 – 15.00
Via Tevere, 20 – 00198 Roma
Orari: lunedì – venerdì dalle 09.00 – 15.00
E-mail: centrostudigm@gmail.com
Tel.: 0685302469 – 3478322810
Ancora concorsi ad excludendum, come da stralcio del bando,:
Lungotevere de’ Cenci, 5 – 00186 Roma Telefono: +39 0667106211 Fax: +39 0668801216
e-mail: patrimon@comune.roma.it
http: //www.comune.roma.it/dipatrimonio
” I concorrenti dovranno possedere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
a) il fatturato per servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, espletati negli ultimi 5 esercizi antecedenti la pubblicazione del Bando, dovrà risultare non inferiore a tre volte l’ammontare delle prestazioni e cioè pari o superiore ad euro 10.575.000,00 al netto di oneri previdenziali ed IVA;
b) l’avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di architettura e ingegneria relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie indicate nel presente Bando per un importo globale, per ogni classe e categoria, almeno pari a 2 volte l’importo stimato dei lavori da progettare
relativamente a ciascuna classe e categoria e precisamente: I-d opere edili, euro 186.600.000,00; I-g opere strutturali, euro 56.200.000,00; III-a impianti idrico-sanitari ed antincendio, euro 15.200.000,00; III-b impianti termici e di condizionamento, euro 35.000.000,00; III-c impianti elettrici e speciali, euro 57.000.000,00;
c) l’avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di almeno due servizi di architettura o ingegneria relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie indicate nel presente Bando, per un importo complessivo non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori da progettare e precisamente: I-d opere edili, euro 37.320.000,00; I-g opere strutturali, euro 11.240.000,00; III-a
impianti idrico-sanitari ed antincendio, euro 3.040.000,00; III-b impianti termici e di condizionamento, euro 7.000.000,00; III-c impianti elettrici e speciali, euro 11.400.000,00;
d) il numero medio annuo, nell’ultimo triennio del personale tecnico utilizzato almeno pari a 25 unità (comprendente i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con contratti su base annua), in possesso dei requisiti professionali richiesti dalla normativa in materia.
I servizi di architettura ed ingegneria valutabili sono quelli iniziati ed ultimati nel decennio
antecedente la data di pubblicazione del Bando di gara, ovvero la parte di essi eseguita nello stesso periodo per il caso di servizi iniziati in epoca precedente, nonché la sola parte effettivamente eseguita nello stesso periodo nel caso di servizi in corso di esecuzione.
I concorrenti dovranno inoltre attestare, sempre a pena di esclusione, il possesso di livelli di esperienza e/o specializzazione maturati nei seguenti specifici ambiti disciplinari:
– progettazione architettonica e urbana per opere similari a quelle oggetto del concorso;
– riqualificazione paesaggistica ed ambientale;
– viabilità e trasporti;
– strutture antisismiche;
– progettazione di impianti e contenimento energetico;
– sicurezza e antincendio.
Si stima che le unità necessarie del gruppo di progetto per lo svolgimento dell’incarico siano almeno 12, le cui competenze professionali devono comunque ricomprendere gli ambiti disciplinari sopra specificati
A tal fine candidati devono presentare, a pena di esclusione:
Curriculum composto da:
– copertina con il nome del candidato o, in caso di raggruppamento, del capogruppo (professionista o società);
– massimo 4 facciate in formato A4 che illustrino la composizione del gruppo di progettazione con le indicazioni delle competenze relative a ciascun componente;
– massimo 8 facciate in formato A4 che illustrino il curriculum professionale di ciascun componente del gruppo;
– massimo 20 facciate in formato A3 con immagini, disegni e testi che illustrino le opere più rappresentative, realizzate e non realizzate, con particolare riferimento al tema del concorso (sedi per uffici di pubbliche amministrazioni o grandi società private).
Per ciascuna opera si dovranno indicare: committente, dati quantitativi relativi al volume e alle superfici dell’opera, costo dell’intervento, ruolo e prestazione professionale svolti dal concorrente o dal componente del
raggruppamento candidato al presente concorso.
Cd-rom contenente il curriculum con estensione .doc e .pdf e una raccolta di immagini riguardanti le proprie opere, realizzate e non realizzate, organizzate in file .ppt.
Non saranno presi in esame altri elaborati.”
Ancora una volta si scelgono prima i gruppi professionali più ricchi e poi le idee per il progetto. Se le idee non sono dorate, non possono esistere. Quando si dice la democrazia!